
Will Smith il mito: attore memorabile o divo da riflettori?

Will Smith, truffatore seducente in Focus
Arriva nei cinema Focus - Niente è come sembra, commedia brillante in cui Will Smith e Margot Robbie sono due truffatori che finiscono per sedursi a vicenda, mettendo in gioco i sentimenti proprio nel bel mezzo del loro colpo più importante.
In occasione dell'uscita del film passiamo ai raggi X la carriera di Will Smith fatta di grandi successi commerciali in blockbuster d'azione, prove più interessanti e coraggiose e una serie di titoli che non hanno avuto fortuna.

Sei gradi di separazione (1993)
Una delle prime prove cinematografiche interessanti arriva nel 1993 quando lo vediamo nei panni di un giovane misterioso che piomba nelle vite di ricchi newyorchesi in Sei gradi di separazione.
Bad Boys (1995)
Smith nel 1995 a 27 anni nel film Bad Boys, l'action che ha lanciato la sua carriera cinematografica e quella del regista Michael Bay. I due sono tornati a lavorare insieme anche in Bad Boys 2. Da tempo si parla anche di un terzo ipotetico episodio che dovrebbe arrivare sugli schermi in futuro.

Independence Day (1996)
Nel 1996 arriva il successo planetario con Independence Day di Roland Emmerich, dove lo vediamo nei panni del pilota Steve Hiller, colui che prende gli alieni a calci nel sedere. Letteralmente.
Men in Black (1997)
L'anno successivo è un agente segreto che controlla la presenza aliena sul pianeta Terra nella spassosa commedia sci-fi Men in Black. Altro grande successo. Con due (deboli) sequel.
Sul set con Tony Scott: Nemico pubblico
Nel 1998 interpreta Nemico pubblico, thriller di Tony Scott (nella foto con Smith) incentrato sulla violazione di privacy da parte dei governi. Più interessante nelle premesse che nell'esecuzione.
Wild Wild West (1999)
Nel 1999 il primo fiasco nel pasticcioso Wild Wild West, dove lo ricordiamo al fianco di due grandi come Kevin Kline e Kenneth Branagh. Costato 170 milioni, il film ne incassa solo 113 in patria.
Angelo del golf al fianco di Matt Damon
Nel 2000 abbassa il suo ego da superstar per tornare a fare l'attore in La leggenda di Bagger Vance, diretto da Robert Redford. Il film, però, delude.
Sul set di Michael Mann nei panni di Alì (2001)
Il maestro Michael Mann dirige Will Smith in Alì, forse la prova attoriale più notevole della carriera dell'attore. L'Academy lo nominò all'Oscar per il ruolo.

Deludente in Io, robot (2004)
Smith eroe fantascientifico in un film con grandi premesse e pochissime idee come Io, Robot.

Hitch (2005)
Nel 2005 torna al grande successo, per una volta mollando lo spettacolo e puntando ai sentimenti nei panni del consigliere sentimentale Hitch, esperto quando si tratta di conquistare una donna. Poche idee, tanta simpatia per un filmetto leggero.

La ricerca della felicità (2006)
Sul set con Gabriele Muccino in La ricerca della felicità (2006), prima avventura made in Hollywood per il regista nostrano e grandissima performance di Smith che ottiene la sua seconda candidatura agli Oscar. Ad oggi questo è il ruolo al quale Smith è più legato.

Ultimo uomo sulla Terra in Io sono leggenda
Il successo arriva in maniera enorme nel 2007 con Io sono leggenda, blockbuster post-apocalittico non all'altezza dei suoi grandi risultati al box office. Di grande impatto le prime sequenze in un Manhattan deserta.

Hancock (2008)
Supereroe alcolizzato in Hancock. Una prova simpatica per un film che ancora una volta si basa su una grande idea sviluppata non al migliore dei modi. Successo enorme con oltre 600 milioni di dollari incassati in tutto il mondo.

Sette anime (2008)
Nel 2008 ancora diretto da Muccino nel coraggioso melodramma Sette anime. Il film però delude al box office né viene amato dalla critica. Forse il "Will Smith attore" non interessa al pubblico quanto il "Will Smith superstar". A quel punto Smith si prende una lunga pausa: da qui al prossimo film passano quattro anni.

Fiasco: After Earth (2013)
Di nuovo insieme al figlio Jaden nello sci-fi After Earth - Dopo la fine del mondo, etichettato come "uno dei film peggiori del 2013". La pellicola di M. Night Shyamalan è un fiasco totale in patria dove incassa poco più di 60 milioni di dollari su un costo di 130 milioni.

Nei cinema con Focus - Niente è come sembra
Alle prese con una scena d'amore insieme alla bellissima Margot Robbie in Focus - Niente è come sembra, nei cinema distribuito da Warner Bros.
Per saperne di più
Focus - La nostra recensione
Sexy Margot Robbie, dopo DiCaprio incanta Will Smith