
Top Ten: i migliori film di Natale

I migliori film di Natale
Celebrare il Natale al cinema è una tradizione vecchia quanto il cinema stesso. Come ogni anno, poi, durante le Feste la TV si popola di film natalizi più o meno riusciti, mentre i cinefili più fanatici andranno a rispolverarne alcuni dalla loro collezione DVD. La redazione di Film.it non ha resistito: ecco la nostra guida ai film di Natale da recuperare, con alcune scelte che, speriamo, non vi aspettavate.

10. Mamma ho perso l'aereo
La storia del piccolo Kevin McCallister (Macauley Culkin) ha ispirato intere generazioni di piccoli vandali. Ancora oggi Mamma ho perso l'aereo è un classico imperdibile sotto l'albero. E poi c'è Joe Pesci che fa il topo d'appartamento più simpatetico della storia del cinema.

9. Batman – Il ritorno
Il secondo Batman di Tim Burton è ricordato per le sue scenografie sontuose, la Catwoman sexy di Michelle Pfeiffer e il laido Pinguino mutante di Danny De Vito. Ma forse non tutti ricordano che è ambientato durante le Feste natalizie. C'è pure Christopher Walken che fa una specie di Scrooge psicopatico chiamato come l'attore che interpretava Nosferatu (Max Shreck)

8. S.O.S. Fantasmi
Titolo italiano fuorviante – ideato per cavalcare la fama di Ghostbusters – per una commedia che rifà in versione horror demenziale il classico Canto di Natale di Dickens. Bill Murray è un produttore televisivo senza scrupoli che viene messo di fronte alla sua cattiveria e trova la redenzione. Una storia già raccontata mille volte, ma il regista Richard Donner sa sfruttare bene le atmosfere e la verve incontrollabile del suo protagonista.

7. Mister Hula Hoop
La mercificazione del Natale non è mai stata tanto bella come in Mister Hula Hoop, favola diretta dai fratelli Coen in cui un semplice inventore (Tim Robbins) si ritrova improvvisamente presidente di un enorme complesso industriale. Ascesa, caduta, salvezza, morale, ma tutto raccontato con la sensibilità iconoclasta dei Coen e un grande cast, che include Paul Newman nel ruolo del cattivone.

6. Una poltrona per due
Il classico di Natale per eccellenza in Italia, Una poltrona per due passa in TV ogni sacrosanto anno durante le Feste come un rito collettivo. Eddie Murphy e Dan Aykroyd al loro meglio in una versione Eighties de Il principe e il povero con tanto di critica a Wall Street. Dirige un John Landis in stato di grazia.

5. Arma letale
Lo sceneggiatore e regista Shane Black è noto per la sua passione per le ambientazioni natalizie. Ad esempio, in Iron Man 3 e Kiss Kiss, Bang Bang. Ma il caso più famoso è senz'altro Arma letale: un poliziesco infarcito di dialoghi e personaggi entrati nella leggenda, che però è anche un film di Natale. Ecco, ora avete una scusa per rivedervelo per la milionesima volta.

4. Rocky IV
Chi ricorda in che giorno dell'anno si svolge l'incontro tra Rocky Balboa e Ivan Drago in Rocky IV? Esatto: il 25 dicembre. Il Natale è anche la festa che segna un nuovo inizio e l'occasione migliore per lasciarsi alle spalle odio, rancore e paura e abbracciare il nuovo mondo unito post-Guerra Fredda. Unito, ovviamente, dalla vittoria di un pugile americano su un pugile russo, ma insomma, non si può pretendere tutto.

3. Die Hard – Trappola di cristallo
John McClane viaggia da New York a Los Angeles per andare a trovare la moglie e festeggiare il Natale con lei e i suoi colleghi della Nakatomi. Peccato che il terrorista Hans Gruber abbia scelto proprio la Vigilia per rapinare la cassaforte del palazzo. Bruce Willis in quello che forse è il più grande action movie mai realizzato. Stanchi di Babbi Natale e melassa? Ecco la soluzione per voi!

2. Gremlins
I mostriciattoli di Joe Dante che si moltiplicano con l'acqua e si trasformano i demonietti se si dà loro da mangiare dopo mezzanotte sono diventati una delle icone natalizie. Chi non vorrebbe trovarsi un Mogwai sotto l'albero? Ma ricordate le regole, altrimenti i Gremlins verranno a prendervi...

1. La vita è meravigliosa
In cima alla nostra classifica non poteva che esserci il grandissimo classico di Frank Capra, La vita è meravigliosa. James Stewart interpreta George Bailey, un uomo d'affari frustrato e depresso che ritrova la pace quando un angelo gli mostra come sarebbe il mondo se lui non fosse mai esistito. Una favola natalizia immortale, piena di buoni sentimenti ma mai consolatoria, che non stanca mai.