
San Valentino: i dieci film da rivedere

I dieci film da (ri)vedere a San Valentino
Siete pronti come ogni anno a festeggiare il giorno degli innamorati ma non sapete che film scegliere per l'occasione? Niente paura, perché ci pensa Film.it! Dopo ore passate a scervellarci e finite a sbattere la testa contro il muro, abbiamo stilato una lista dei dieci film che secondo noi fareste meglio a rivedere la sera di San Valentino, sia che siate dolcemente accompagnati o single impenitenti. Seguiteci!

Appuntamento con l'amore (2010)
Bradley Cooper, Jessica Alba, Jamie Foxx, Anne Hathaway e Julia Roberts, tra gli altri, compongono il cast di questo film corale diretto da Garry Marshall, che in originale si intitola proprio “Valentine's Day” e racconta storie incrociate di tanti personaggi alle prese con San Valentino.

Una vita al massimo (1993)
L'estetica di Tony Scott e la scrittura di Quentin Tarantino per un classico “hard boiled” del romanticismo. Christian Slater e Patricia Arquette sono una coppia di amanti in fuga dalla malavita in questo mix di azione, umorismo e sentimentalismo sfacciato, capace di fare contento sia lui che lei.

Casablanca (1942)
Humphrey Bogart e Indrig Bergman in uno dei film più romantici di sempre che è anche un grande capolavoro del cinema. Da rivedere tutto d'un fiato.

Il massacro del giorno di San Valentino (1967)
Un bel film di gangster diretto dal grande Roger Corman e interpretato da un ispiratissimo Jason Robards nel ruolo di Al Capone. Il titolo fa riferimento a un evento storico nella guerra tra bande del Proibizionismo. Per chi vuole stemperare lo zucchero con un po' di sani colpi di mitra.

Il giorno di San Valentino (1981)
Il genere slasher si sposa perfettamente alla festa degli innamorati, con le sue truppe di teenager eliminate a poco a poco dal serial killer di turno. In questo My Bloody Valentine (l'originale del 1981, non il remake del 2009), un killer in tenuta da minatore fa fuori un gruppo di adolescenti intenzionati a festeggiare San Valentino nella miniera locale. Paura e claustrofobia a tema!

Ghost - Fantasma (1990)
Restando in tema horror ma tornando più dalle parti del romanticismo, rispolveriamo Ghost – Fantasma, classico con Patrick Swayze e Demi Moore. Chi non si è sciolto almeno una volta nella vita davanti alla scena del vaso con in sottofondo “Unchained Melody” dei Righteous Brothers?

Colazione da Tiffany (1961)
Altro grande classico, altra canzone passata alla storia (“Moon River”, premiata con l'Oscar) in una delle scene più romantiche di sempre: quella in cui Audrey Hepburn la esegue sulla scala antincendio con George Peppard che fa gli occhi dell'amore.

I segreti di Brokeback Mountain (2005)
L'amore è amore comunque lo si coniughi, e I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee (Leone d'Oro a Venezia che, non si sa come, le reti italiane riescono lo stesso a censurare) è una delle storie d'amore più toccanti dello scorso decennio. Jake Gyllenhaal è davvero bravo, ma Heath Ledger è superbo.

Lost in Translation (2003)
Scarlett Johansson nel ruolo che la rese una diva. Bill Murray nel ruolo che ne coronò la carriera. Sofia Coppola e la regia che la lanciò nel firmamento. BOOM.

Love Story (1970)
A San Valentino non ci si può esimere dal recuperare Love Story di Arthur Hiller. La “storia d'amore” che segnò una generazione, un film dal titolo talmente plateale che, in mancanza di successo, lo avrebbe condannato al pubblico ludibrio per sempre. Ma il successo c'è stato, eccome.