
San Patrizio sul grande schermo: orgoglio irlandese ed emozioni

Wild
E' sicuramente il più recente e, per quanto San Patrizio non sia al centro della vicenda, vedere Reese Witherspoon aggirarsi con il suo zaino 'Monster' davanti ai tradizionali avventori da bar nella festa tradizionale irlandese non può non creare uno strano contrasto in un film pieno di estremi e di spunti di riflessione.

Little Nellie Kelly
Insieme al Quiet Man di John Wayne è forse il film irlandese per antonomasia. E, a differenza di quello, ha un fondamentale legame con la festività di cui stiamo parlando. Soprattuto per l'interpretazione della protagonista Judy Garland della canzone 'It's A Great Day For The Irish' (cantata durante la parata sulla 5th Avenue), divenuta poi un vero e proprio inno della Festa.

Il fuggitivo
Harrison Ford al 100%. Nessuna sorpresa, considerata l'origine irlandese/tedesca del padre, che sia il suo Richard Kimble uno dei personaggi più meritori in questo elenco. Non fosse altro che per la scena dell'inseguimento durante la celebre parata newyorkese, aggiunta all'ultimo momento dal regista Robert Ulland (e girata con una steady cam a mano) per dare al film le caratteristiche della festa stessa grazie al rumore e la confusione della folla.

Poliziotto Sadico
Bruce Campbell e Tom Atkins giganteggiano in questo capitolo iniziale di una trilogia di culto per gli amanti del genere slasher/horror. Ed è proprio durante il giorno dedicato a San Patrizio che l'orrore - scatenato da un folle agente di polizia che si aggira per la strade della città portando morte e brutalità - raggiunge il suo apice.

14ª ora
Un altro classico di altri tempi. Siamo nel 1951 stavolta, per raccontare la disperazione di Robert (Richard Basehart), in bilico sul cornicione di un importante Hotel di New York… Un film che anche Alberto Sordi, in Un americano a Roma, non a caso citò; un gesto estremo che riuscì - nella finzione, ovviamente - persino a interrompere il traffico della Grande Mela e a far cancellare la locale celebrazione del nostro Santo.

Leprechaun 2
Di horror in horror, di saga in saga. Stavolta tocca ai piccoli folletti dispettosi della tradizione irlandese essere protagonisti di addirittura una pentalogia. Una maledizione, legata al giorno di St. Patrick, che attraversa i secoli fino al 1994 - nel secondo capitolo del franchise - per trascinare la sedicenne losangelina Bridget Callum in un incubo dai toni surreali (e, ormai, un po' comici).

Come ti ammazzo l'ex
Non l'avete mai sentito? Probabilmente… Anche se la presenza di bellezze del calibro di Heather Graham, Jennifer Coolidge e Amber Heard avrebbe potuto meritare maggior pubblico. Eppure è uno dei pochi film in circolazione ad entrare nel merito della festa e portarci in uno dei folli party (per altro in una scena voluta dal regista, che l'aveva vissuta davvero) che vengono organizzati in nome del caro 'Paddy'.

Squadra 49
A Joaquin Phoenix e John Travolta non si resiste, impossibile! Soprattutto se vestiti da pompieri. Come da tradizione del corpo, intorno a loro un gruppo di amici pronti a sostenersi l'uno con l'altro, e a bere insieme. Guarda caso in un pub, guarda caso durante il St. Patrick's Day e in una scena più serena e rilassata di quanto il resto del film sappia offrire.

The Boondock Saints
Era il 1999 quando i gemelli MacManus apparvero sullo schermo. Stereotipati eppure rappresentativi, perfetta interpretazione di certo tipo di irlandese tanto presente negli Stati Uniti e nel loro cinema. Nel film - seguito poi da un sequel, dieci anni dopp - avevano le facce di Sean Patrick Flanery e Norman Reedus (il Daryl Dixon di The Walking Dead), costretti a scontrarsi con dei malavitosi russi incontrati proprio durante i festeggiamenti di San Patrizio in un pub.

Stato di grazia
Un'altra coppia importante quella di Sean Penn e Gary Oldman, protagonisti di questo thriller duro e dalle atmosfere newyorkesi (della temibile - almeno allora - Hell's Kitchen). Due amici di infanzia talmente legati alle proprie radici da non potersene liberare. Nonostante Ed Harris (fratello del secondo e a capo di una organizzazione criminale irlandese) e i rischi di un finale poco lieto… Quello nel quale troviamo Robin Wright ad assistere da sola alla Parata di San patrizio.