
Orson Welles, il mito a trent'anni dalla sua morte

Orson Welles, un ricordo trent'anni dopo la morte
Uno scatto di Welles nei panni del genio del male Mr. Arkadin in Rapporto confidenziale (1955).
Moriva il 10 ottobre 1985, Orson Welles, colpito da un infarto all'età di settanta anni nella sua casa di Hollywood. Oggi fanno tre decenni dalla scomparsa di uno dei più grandi geni che il cinema abbia mai accolto. Lo omaggiamo in una serie di scatti che ricordano i suoi ruoli iconici.

Il primo capolavoro, quello più celebre: Quarto potere (1941)
Nei panni di Charles Foster Kane in Quarto potere (Citizen Kane) uno dei capolavori immortali della storia del cinema datato 1941. Il film più celebre di Welles, il primo lungometraggio che ha diretto.

L'Oscar con Quarto potere (1941)

Sul set di Quarto potere
Welles regista sul set di Quarto potere (1941).

Gli amori di Orson Welles: il matrimonio con Rita Hayworth
Welles al matrimonio con Rita Hayworth, sua seconda moglie dal 1943 al 1948. La coppia ha avuto una figlia. Dal 1934 al 1940 Welles è stato sposato con l'attrice Virginia Nicholson da cui ha avuto la prima figlia. Dal 1955 è stato sposato con l'attrice Paola Mori, anche questa volta dalla loro relazione è nata una figlia. Non divorziarono mai, sebbene Welles si sia poi unito a Oja Kodar sia personalmente che professionalmente, fino alla fine.

La porta proibita - Jane Eyre (1944)
Nei panni di Edward Rochester in La porta proibita, adattamento del romanzo Jane Eyre interpretato anche da Joan Fontaine (nella foto con Welles).

Lo straniero (1946)
Con Loretta Young in Lo straniero film che Welles ha diretto e interpretato. Era il 1946. A quanto pare è stato il film che Welles ha amato di meno tra tutti i suoi lavori.

Tempo di noir: La signora di Shanghai (1947)
Con Rita Hayworth (all'epoca sua moglie) nel noir La signora di Shanghai. Come tanti film di Welles, anche questo suscitò incomprensioni con i produttori nel bel mezzo della produzione: questi ultimi erano preoccupati di come il regista avesse stravolto il look della Hayworth trasformandola in una dark lady bionda.

Il primo Shakespeare: Macbeth (1948)
Nel 1948 spalanca i cancelli del mondo di William Shakespeare, regalandoci il primo dei suoi progetti shakespeariani: Macbeth, film che ha diretto e interpretato.

Il terzo uomo (1949)
Nei panni di Harry Lime nel noir Il terzo uomo, uno dei suoi ruoli più celebri.

Cinque minuti in scena: Il terzo uomo (1949)
Welles è Harry Lime ne Il terzo uomo. L'attore rimane in scena per un totale di cinque minuti, ma l'intero film tiene viva la presenza del personaggio, dato che non si smette mai di parlare di lui.

Capolavori shakespeariani: Othello (1952)
Nei panni di Othello nel capolavoro tratto dalla tragedia di Shakespeare. Welles ha fermato le riprese del film diverse volte nel corso di tre anni, tutto per questioni di budget. Finiti i soldi ha dovuto interpretare ruoli secondari in alcune produzioni per guadagnare di nuovo e ricominciare le riprese del film.

Il trionfo a Cannes con Othello
Un altro scatto dal finale di Othello (1952). Il film vinse il gran premio della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno. Nella foto Welles con la sua Desdemona, Souzanne Cloutier.

Gli Oscar di Orson Welles
Il "faccione" di Orson Welles. Vinse un Oscar come migliore sceneggiatore per Quarto potere. Era il 1942. Nel 1971 gli fu assegnato un Oscar alla carriera: in quell'occasione non si presentò alla serata, lasciando invece un messaggio pre-registrato.

Cult: L'infernale Quinlan (1958)
Welles nei panni di Hank Quinlan in L'infernale Quinlan film che ha scritto, diretto e interpretato nel 1958. Fu licenziato come regista nel corso della post-produzione: a quel punto i produttori, preoccupati di un insuccesso al botteghino, rimontarono il film stravolgendo la visione originale di Welles.
Con Anthony Perkins nel mondo di Kafka (1962)
Sul set de Il processo, film tratto da Franz Kafka in cui ha diretto il grande Anthony Perkins. Era il 1962.

Il ruolo più amato: Falstaff (1965)
Nei panni di Falstaff, quello che è sempre stato il ruolo dei suoi sogni. Welles ha anche diretto il film e lo ha sceneggiato adattando i drammi storici di Shakespeare Enrico IV ed Enrico V.

Lo Shakespeare perduto e ritrovato: Il mercante di Venezia (1969)
Film incompiuto e opera perduta, Il mercante di Venezia è stato recentemente proiettato alla Mostra del cinema in versione inedita. Una première mondiale in cui è stato possibile ammirare Welles nei panni di Shylock.

F come falso (1973)
Regista e interprete del documentario F come Falso, uno dei suoi ultimi film diretti. Quello in cui si proclama ufficialmente come "illusionista".