
Le dieci migliori vendette che abbiamo visto al cinema

La vendetta è un piatto che va servito freddo...
...oppure caldissimo? Che siano un incendio, la punta di una spada o dei documenti scottanti il mezzo, è il risultato che conta: la vendetta, possibilmente di quelle che ci faccia esultare alla fine di un film. Il cinema ne è pieno, e noi abbiamo selezionato dieci scene capaci di raddrizzare i torti e stamparci un sorriso sulla faccia. Seguiteci...
SIETE AVVISATI: QUESTA GALLERY CONTIENE SPOILER SUI FINALI DEI FILM IN QUESTIONE!
GUARDATE ANCHE:
Il colore dei soldi compie 30 anni: riscopriamo l'epica sfida tra Newman e Cruise
Sesso al cinema: le scene che (forse) sono vere
Impossibile ma vero: le scene d'azione che ci hanno lasciato a bocca aperta

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)
Mai far arrabbiare una ragazza dotata di poteri ESP! In Carrie - Lo sguardo di Satana di Brian De Palma ne fa le spese l'intera cittadina dopo che la protagonista (Sissy Spacek) è stata umiliata durante il ballo di fine anno. Fuoco, fiamme e devastazione in un climax passato alla storia.

Interceptor - Mad Max (1979)
Il primo Mad Max si conclude con la vendetta che ha ispirato tutta la saga di Saw: Mel Gibson incatena l'ultimo membro vivente della banda di Toecutter (che gli ha ucciso moglie e figlio) a un'auto, dopo aver piazzato un ingegnoso trabocchetto a base di fuoco e benzina, e gli lascia una sega. Il teppista dovrà segarsi via il piede per sopravvivere. Ovviamente non ce la fa, e l'eroe si allontana con sguardo gelido dal luogo dell'esplosione. Un classico.

La storia fantastica (1987)
"Hola, mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre. Preparate a morir". E' questo il mantra che lo spadaccino interpretato da Mandy Patinkin ne La storia fantastica di Rob Reiner continua a ripetersi mentre sfida a duello l'uomo che gli ha ucciso il padre. Inigo è ferito gravemente, ma la forza di volontà lo fa vincere ugualmente.

Le ali della libertà (1994)
Andy Dufresne (Tim Robbins) è stato condannato ingiustamente. Quando il direttore del carcere potrebbe liberarlo, perché sono uscite delle prove schiaccianti sulla sua innocenza, non lo fa, preferendo servirsi dell'abilità di Andy nel truccare i libri contabili della prigione. Andy, infine, riesce ad evadere ed è a quel punto che Le ali della libertà di Frank Darabont ci regala una delle vendette più soddisfacenti della storia del cinema: non solo Andy riesce a scappare e trova la libertà, ma ruba tutti i soldi accumulati disonestamente dal direttore e lo incastra, costringendolo al suicidio per la vergogna.

Il gladiatore (2000)
Se un imperatore dispotico uccide il tuo mentore, ti massacra la famiglia e ti lascia per morto, tu cosa fai? Risali i ranghi dell'impero combattendo come schiavo e infine lo sfidi del Colosseo per ottenere la tua vendetta, ovvio! E' quello che fa Russell Crowe ne Il gladiatore di Ridley Scott, ed è sempre un piacere rivederlo, pur sapendo l'esito.

Oldboy (2003)
Sulla vendetta, Park Chan-wook ci ha fatto un'intera trilogia. Il migliore dei tre film è Oldboy, in cui, per una volta, è quello che noi percepiamo come l'eroe il bersaglio della vendetta. Dae-su ha umiliato un suo vecchio compagno di scuola, rivelandone la relazione incestuosa con la sorella e inducendo così la ragazza al suicidio. Questi mette in atto così un piano spietato: rapisce Dae-su, lo chiude in un appartamento-prigione per quindici anni e, dopo averlo liberato, lo spinge inconsapevolmente tra le braccia della sua stessa figlia. Incesto chiama incesto.

Bastardi senza gloria (2009)
Il volto della vendetta ebrea. Quello di Shosanna Dreyfuss (Melanie Laurent), che appare come uno spettro vendicativo proiettato nel cinema in fiamme che sta per uccidere tutti i gerarchi nazisti al termine di Bastardi senza gloria. La vendetta pià esaltante del cinema di Tarantino, che ne è pieno.

Uomini che odiano le donne (2009 e 2011)
In entrambe le versioni di Uomini che odiano le donne, dal romanzo di Stieg Larsson, è stupendo vedere Lisbeth Salander (Noomi Rapace o Rooney Mara) vendicarsi del suo supervisore, un viscido verme che la ricatta e la violenta. Dopo averlo legato al letto, Lisbeth lo tortura con uno strumento sessuale in una... zona sensibile... e poi lo minaccia di caricare il video su internet se lui non la lascerà completamente libera. E' una scena molto cruda, in entrambi i casi, ma catartica.

The Help (2011)
Minny Jackson (Octavia Spencer) viene licenziata da Hilly Holbrook (Bryce Dallas Howard) per non aver usato il bagno riservato alle persone di colore sul posto di lavoro. Così, per vendicarsi, Minny mette in atto un piano diabolico: offre a Hilly una torta al cioccolato che contiene un ingrediente speciale: la sua pupù! Succede in The Help, dramma sulla lotta per la parità di diritti dei neri nel Mississippi degli anni '60.

The Dressmaker - Il diavolo è tornato (2015)
Nel divertente e imprevedibile The Dressmaker, Kate Winslet è una stilista che torna nella sua cittadina natale in Australia con un solo scopo: vendicarsi della bigotteria e della cattiveria dei suoi concittadini, colpevoli di averle rovinato la vita accusandola di un crimine da lei non commesso. Dopo essersi guadagnata la fiducia del paese creando abiti per tutti, Tilly mette in atto il suo piano e dà fuoco all'intero villaggio, allontanandosi soddisfatta... ma mai quanto noi!