
Il volto della settimana: Keanu Reeves, romantico, eroico e cattivo

Keanu Reeves, eroe action a cinquant'anni in John Wick
John Wick arriva nei cinema: a 50 anni suonati Keanu Reeves torna a prendere i cattivi a calci nel sedere. Si tratta soltanto di uno degli aspetti della carriera dell'attore: nell'arco di tre decenni ha cavalcato più volte l'onda della fama interpretando iconici film action, ma anche sfoderando la sua vulnerabilità in pellicole romantiche. Ma ci sono anche i film in cui vediamo il suo lato oscuro e sono quelli più interessanti...

Eroe action a cinquant'anni
Eroico in Point Break
Keanu Reeves nei panni dell'agente FBI Johnny Utah in Point Break, cult action del 1991 diretto da Kathryn Bigelow.
Point Break (1991)
Eroico ma anche spericolato in una delle scene madri di Point Break dove lo vediamo affascinato da Patrick Swayze, ladro di banche drogato di adrenalina. Un cult del genere action.

Gigolò in Belli e dannati (1991)
Uno dei film più interessanti della carriera di Reeves: eccolo con River Phoenix in Belli e dannati, diretto da Gus Van Sant.

Sedotto e distrutto dalle vampire
Divorato dalle tre vampire in una scena cult di Dracula di Bram Stoker (1992), diretto da Francis Ford Coppola. In quel banchetto c'è anche Monica Bellucci.
Fragile e ingenuo in Dracula di Bram Stoker (1992)
Con Gary Oldman in Dracula di Coppola. Nei panni di Jonathan Harker, Reeves è il poveretto che finisce prigioniero del castello del conte in Transilvania. Lo stesso uomo fidanzato con Mina Murray (Winona Ryder), reincarnazione del grande amore di Dracula...
Bello e felice: Piccolo Buddha (1993)
Celebrato e ricchissimo all'inizio di Piccolo Buddha di Bertolucci.
Siddhartha in Piccolo Buddha
Eccolo in piena meditazione nei panni di Siddhartha in Piccolo Buddha.
Eroe tutto d'un pezzo in Speed (1994)
Nei panni di Jack Traven in Speed. In una scena del film il cattivo Dennis Hopper definisce l'impavido Keanu Reeves "un concentrato di palle".
Sul bus con Sandra Bullock
Un'altra scena da Speed, dove lo vediamo affiancato da Sandra Bullock. L'attore non è tornato a interpretare il brutto sequel: una saggia scelta nella sua carriera.
Romantico ne Il profumo del mosto selvatico (1995)
Un film smielato e caloroso. Un vero guilty pleasure del genere sentimentale: Keanu Reeves bacia Aitana Sánchez-Gijón in Il profumo del mosto selvatico.
Disgustosamente affascinante: L'avvocato del diavolo (1997)
Keanu Reeves vanitoso e corrotto dalle ricchezze nell'horror L'avvocato del diavolo. Al suo fianco c'è Al Pacino nei panni di Satana in persona.
Marito di Charlize Theron in L'avvocato del diavolo
In quel film lo ricordiamo anche come marito di Charlize Theron, moglie abbandonata e tradita.
1999: l'era di Matrix
Nei panni di Thomas A. Anderson, meglio conosciuto come Neo in Matrix. E' il 1999 e Keanu Reeves rilancia la sua carriera consacrato definitivamente come icona action di fine millennio.

Il ruolo più iconico nel franchise Matrix
Nel 2003 l'attore ha ripreso il ruolo di Neo altre due volte nei sequel, più fragili, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions.

Cattivo in The Gift (2000)
Ubriaco, manesco con la moglie e spregevole. Eccolo con una pistola puntata in faccia in The Gift, interessante horror paranormale diretto da Sam Raimi.
Innamorato e sensibile: Sweet November (2001)
A letto con Charlize Theron in una sequenza di Sweet November.

Costantine (2005)
Armato fino ai denti in Constantine, fantasy fumettistico che ha interpretato nel 2005.

A Scanner Darkly (2006)
In versione animata nell'interessante A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare, uno degli adattamenti più riusciti dalla letteratura di Philip K. Dick. Dirige Richard Linklater.