
I film più detestati, 10 titoli con lo 0% su Rotten Tomatoes

Gotti (2018)
In queste ore si è diffusa la notizia che Gotti, il biopic sul famoso boss della malavita interpretato da John Travolta, ha ottenuto un punteggio temuto da tutti sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes: lo 0%.
Rotten Tomatoes è un sito visitatissimo che fornisce dei punteggi ai film vecchi e nuovi basandosi su una media delle recensioni. La critica lo odia, perché ovviamente sminuisce un lavoro a volte complesso e polarizza le opere in due macro-categorie, "Fresh", ovvero i film "buoni", e "Rotten", ovvero i film marci, cattivi. Ma è uno strumento che sicuramente molti consultano prima di spendere i propri soldi al cinema, e ottenere lo 0% può essere un bel guaio per un film. Oltretutto, se gli altri punteggi possono essere fuorvianti, lo 0% è abbastanza categoricamente un NO.
Andiamo a scoprire alcuni famosi film che lo hanno ottenuto...
GUARDATE ANCHE:
Brutti film, grandi attori: 10 interpretazioni che valgono il prezzo del biglietto
Dieci franchise sepolti da brutti sequel
Dieci film recitati talmente male da diventare cult

Staying Alive (1983)
Il sequel de La febbre del sabato sera diretto da Sylvester Stallone è da sempre lo zimbello dei film danzerecci anni '80 e dei sequel in generale. Va però detto, a difesa di Staying Alive, che Stallone lo usò per fare le prove generali di Rocky IV e che è pur sempre un documento, lucidissimo e oliatissimo, che incornicia alla perfezione il culto del corpo anni '80. E' anche il secondo film con Travolta qui citato che ha lo 0% su Rotten Tomatoes.

Scuola di polizia 4: Cittadini in... guardia (1987)
Ok, il quarto capitolo della saga di Scuola di polizia non è tra i migliori. Ma non è nemmeno il peggiore, non certo quello che si meritava lo 0%. Basterebbe la scena dello scherzo a tema horror alle reclute (nella foto) per fargli meritare almeno una visione.

Lo squalo 4 - La vendetta (1987)
Quello de Lo squalo è uno dei franchise più infami di sempre, di peggio c'è solo quello di Highlander (forse). Già dare un solo sequel al capolavoro di Spielberg sarebbe una bestemmia, realizzarne tre è un oltraggio al pudore. Il quarto è tremendo, anche se Michael Caine ci si è comprato casa, e quindi lui è contento che esista.
Il mio amico Mac (1988)
L'agghiacciante copia di E.T., con un piccolo alieno francamente troppo inquietante da vedere, è tra i film a essersi meritato il punteggio record su Rotten Tomatoes.

Highlander II - Il ritorno (1991)
Si tratta senza ombra di dubbio di uno dei peggiori sequel mai impressi su pellicola. E anche di uno dei più risibili film mai fatti. Highlander II nega gran parte della mitologia originale per riportare in scena a forza Sean Connery (risorto senza spiegazioni in Scozia, durante una rappresentazione dell'Amleto), ringiovanire Christopher Lambert con una scusa ridicola e mettere in scena una copia sbiadita di Blade Runner con i duelli all'arma bianca. E non fateci nemmeno parlare del pianeta Zeist, per cortesia.

Ritorno alla laguna blu (1991)
Per quanto orribile, Laguna blu ha un suo fascino da cult, specchio di un'era edonista a cavallo tra anni '70 e '80. Il sequel, la cui unica peculiarità è aver lanciato Milla Jovovich, è troppo persino per chi ama il primo come guilty pleasure.

Senti chi parla adesso! (1993)
E siamo a tre! Tre film con John Travolta tra gli 0% di Rotten Tomatoes. Ci dispiace per lui, ma in effetti il terzo capitolo di Senti chi parla, con i cani che parlano al posto dei bebè (in Italia hanno le voci di Renato Pozzetto e Monica Vitti) è una visione che non augureremmo... manco a li cani.

Pinocchio (2002)
Roberto Benigni, dalle stelle alle stalle. Tanto è amato in USA La vita è bella, quanto è evidentemente detestato Pinocchio. In effetti non possiamo dare tutti i torti alla stampa americana: il film tratto da Collodi è un'opera puerile che conta troppo sul fascino naif del suo protagonista.

Ballistic (2002)
Bentornati in un'epoca di film d'azione dedicati ad assassini su commissione, un'epoca di gente vestita di nero, occhiali da sole e consistente volume di fuoco. Un'epoca post-Matrix in cui Alessandro Rossi narrava i trailer col suo vocione inconfondibile. Ballistic, in quest'epoca primi 2000, si piazza tra i peggiori sottoprodotti action mai fatti. E giustamente si è beccato lo 0% su Rotten Tomatoes.

Lo Schiaccianoci in 3D (2010)
Andrej Kon?alovskij è passato da dirigere Zio Vanja a Tango & Cash. Poi, stufo di Hollywood, è tornato a film più personali. Poi ha diretto Lo Schiaccianoci in 3D. E non a caso i suoi ultimissimi film sono stati tutti opere estremamente autoriali tra il bianco e nero e il cinema verità. Meglio così.