
I film al cinema: horror e fantascienza
Paolo Bernocco

Tra i film più attesi di questa settimana spiccano "Iron Man 3" e "Le streghe di Salem"
terzo capitolo della saga di Iron Man
Arriva nei cinema italiani il terzo capitolo della saga di Iron Man, che vede Shane Black sostituire in regia Jon Favreau. Nel film Tony Stark, pur mantendendo lo stile cinico e scanzonato di sempre, svela per la prima volta un lato di sè più intimo, fragile, in fin dei conti umano. Tony è perseguitato da insonnia e tormenti - che sfociano anche in attacchi di panico - ma quando vede il suo mondo distrutto per mano del nemico, troverà la forza per affrontare i propri demoni e salvare il pianeta
L'altra pellicola di grande richiamo in uscita in questi giorni al cinema è "Le streghe di Salem", uno degli horror più attesi della stagione. Diretto dal versatile artista Rob Zombie, il film affronta il tema della stregoneria riallacciandosi ai fatti realmente accaduti a Salem, nell'attuale Massachusetts, dove nel 1692 si tenne uno dei processi alle streghe più famosi della storia: vennero giustiziate 19 persone, 55 fra uomini e donne furono torturati, e 150 sospettati finirono in prigione

"Kiki - Consegne a domicilio" è un film d'animazione giapponese del 1989 diretto da Hayao Miyazaki, il noto fumettista, animatore, sceneggiatore, regista giapponese che ha vinto l'Oscar per il film La città incantata nel 2003 ed il Leone d'Oro alla carriera alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 2005. Nel 2010 il film è stato presentato in versione sottotitolata con un nuovo adattamento a cura di Gualtiero Cannarsi all'interno del Festival Internazionale del Film di Roma 2010 col titolo Il servizio consegne della strega per rendere con maggiore fedeltà l'originale. Lo stesso Cannarsi ha curato l'edizione 2013 del film che è stato appositamente ridoppiato in italiano

La vita di Irene, 40enne interpretata da Margherita Buy, è apparentemente perfetta: ha un bel lavoro e si sente libera, perchè ha sempre voluto evitare legami duraturi né tantomeno avere figli. Ma è vera libertà la sua? Qualcosa metterà in discussione questa certezza...
Abbas Kiarostami racconta la solitudine sentimentale nel film drammatico "Qualcuno da amare", la storia di una studentessa con un fidanzato geloso e il vizio della prostituzione che intreccia una singolare relazione con un anziano professore..

Violenza sessuale, giustizia, passione. "Una vita violata" è la storia di un magistrato che crede nel racconto di una violenza subita da un'aspirante attrice per mano di un noto produttore. Alla ricerca della verità lo accompagna una tenace giornalista nel tentativo di fargli prendere coscienza di una possibile realtà mistificata. Il magistrato ricade in un passato remoto che sperava di aver cancellato..