
I 25 anni di Scappo dalla città: riscoprendo la commedia cult con Billy Crystal

Scappo dalla città 25 anni dopo: che fine hanno fatto i protagonisti?
Era il 7 giugno del 1991 quando Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche usciva nei cinema statunitensi per distribuire una dose di buon umore al suo pubblico e allo stesso tempo farlo riflettere sulle crisi personali affrontate in scena dai tre protagonisti quarantenni.
Il film funziona su più livelli: storia di amicizia tra tre uomini, una parodia del western girata con grande cuore e al centro di tutto un racconto su come qualche volta nella vita ci si dimentica di chi siamo davvero. Quel momento in cui si finisce per perdere i tratti della nostra personalità, rimasti sepolti sotto il peso delle responsabilità e degli obblighi quotidiani. Un momento di depressione che di tanto in tanto tende a ripetersi ciclicamente nella vita.
Billy Crystal e i suoi amici fraterni ritrovano il loro sorriso nel Colorado, quando si improvvisano mandriani in quello che comincia come viaggio di turismo e finisce per essere una missione il cui scopo definitivo è rimettersi in contatto con se stessi.
Dietro la macchina da presa il regista Ron Underwood riesce a cogliere i tempi comici dei protagonisti e allo stesso tempo fa uno slancio verso le possibilità del genere western, creando sequenze memorabili dal retrogusto epico: non si dimentica la nascita del vitello Norman né tantomeno la scena in cui l'animale viene salvato dal torrente, veniamo travolti dai duetti tra Jack Palance e Billy Crystal che discutono dell'amore in chiave western e ancora oggi ricordiamo a memoria il discorso sul "giorno più bello della mia vita" pronunciato da ciascuno dei tre protagonisti.
Crystal che aveva chiuso gli anni Ottanta con la storia d'amore a lieto fine Harry ti presento Sally, con questo film apre gli anni Novanta presentandoci una versione aggiornata di quel personaggio. Un uomo che sta invecchiando e che cerca di affrontare la sua crisi personale con sarcasmo. Nel corso di due ore lo vedremo tornare in vita, non più uno zombie metropolitano, ma un mandriano pronto a "sparare" il suo buon umore verso i suoi cari una volta tornato a casa.
Riscopriamo quel film e ritroviamo i protagonisti venticinque anni dopo in una serie di scatti fotografici!

Scappo dalla città: l'inizio a Pamplona
"Disperati tentativi di restare giovani" così la moglie del personaggio di Billy Crystal etichetta le "bravate" dei tre protagonisti del film, impegnati correre davanti ai tori di Pamplona in una prima esilarante sequenza.

Billy Crystal è Mitch
Aveva quarantatre anni Billy Crystal quando ha interpretato Mitch in Scappo dalla città, ed era all'apice della sua carriera cinematografica.
Un'onda di successo cavalcata grazie a Harry ti presento Sally. All'epoca aveva anche provato a fare il regista: nel 1992 ha diretto la commedia drammatica Mr. Sabato Sera e nel 1995 il romantico Forget Paris.
Al cinema lo ricordiamo anche nei panni del diavolo in Harry a pezzi di Woody Allen e psichiatra del boss mafioso De Niro nell'esilarante Terapia e pallottole.

L'infermeria dopo la corsa con i tori
Il risultato della corsa con i tori a Pamplona: Billy Crystal in infermeria dopo che un toro lo ha ferito al sedere.

Bruno Kirby è Ed
Il grande Bruno Kirby nei panni di Ed.
Nel corso di una carriera lunga trent'anni l'attore italo-americano ha interpretato film come Il padrino - parte II, This is Spinal Tap, Good Morning Vietnam, Donnie Brasco. Aveva già recitato con Crystal nel 1989 quando ha interpretato il ruolo del suo migliore amico nel cult romantico Harry ti presento Sally.
E' morto nel 2006 a soli cinquantasette anni. Era malato di leucemia.

Da John Wayne a Billy Crystal, il film che ha ispirato Scappo dalla città
Una sequenza notturna del film con tutti i personaggi principali terrorizzati da due cowboy ubriachi che si mettono a sparare per gioco.
La trama di Scappo dalla città è ispirata a I cowboys, film che John Wayne ha interpretato nel 1972. Quello era un western, questa invece è una commedia. La storia rimane la stessa: alcuni aspiranti cowboy devono guidare una mandria verso una città lontana e durante il viaggio vengono minacciati da pistoleri cattivi.

Daniel Stern è Phil
L'attore, oggi 58 anni, continua a recitare tra cinema e TV. Sul grande schermo lo ricordiamo in un'altra commedia cult: Mamma ho perso l'aereo (1990).
Guarda anche: Mamma ho perso l'aereo, i protagonisti venticinque anni dopo
Scappo dalla città: la scena più bella
La scena più bella del film: Crystal assiste una mucca mentre quella partorisce. Il vitellino sarà chiamato Norman e diventerà l'animale domestico del protagonista.
Si tratta di una sequenza molto potente, mix di finzione (con effetti speciali alla vecchia maniera) e vere inquadrature di un vitello appena nato.

Il "no" di Charles Bronson e l'Oscar a Jack Palance
Jack Palance mette paura al protagonista. Billy Crystal, co-sceneggiatore non accreditato del film, aveva sin da subito pensato a Palance per il ruolo di Curly: l'attore però non poteva interpretarlo perché impegnato su un altro set.
A quel punto Crystal è andato da Charles Bronson per proporgli il ruolo, ma il "giustiziere della notte" lo ha rifiutato all'istante e in maniera tutt'altro che elegante. A quanto pare si era arrabbiato con Crystal perchè il ruolo era troppo piccolo rispetto alla durata del film.
Nella sua autobiografia Crystal ha raccontato della notte in cui Palance vinse l'Oscar come migliore attore non protagonista: "Abbiamo bevuto champagne insieme, e potevo benissimo immaginare cosa stesse pensando Charles Bronson quella notte mentre andava a dormire".
Palance è morto alla fine del 2006. Aveva ottantasette anni.

Sul set di Scappo dalla città
Uno scatto dal set con Jack Palance e il regista Ron Underwood.
Underwood ha anche diretto un altro film memorabile degli anni Novanta: il fanta-horror Tremors, interpretato da Kevin Bacon.

Jake Gyllenhaal giovanissimo in Scappo dalla città
Lo riconoscete? Jake Gyllenhaal aveva appena dieci anni quando ha interpretato il ruolo del figlio di Billy Crystal in Scappo dalla città. Oggi è uno degli attori del momento, una star in grado di farsi strada nel cinema attraverso progetti molto interessanti come il notevole Lo sciacallo - Nightcrawler.