
Grande cinema su YouTube, dieci capolavori da vedere gratis

Ombre rosse (1939)
Cercate un film da vedere questa sera ma non trovate niente su Netflix? Siete in vena di western? Allora Ombre rosse, capolavoro di John Ford disponibile su YouTube gratuitamente, fa al caso vostro.
Un grande classico, interpretato dalla più grande star del genere, John Wayne. Un film che l'anno prossimo compirà ottant'anni, eppure è ancora citato dai più grandi autori.
Non siete in vena di western? Ecco altre nove proposte per una serata di grande cinema totalmente gratuito...
GUARDATE ANCHE:
Altri dieci grandi film gratis su YouTube
Horror natalizi, i cinque migliori e i cinque peggiori di sempre
I migliori film di Natale da non farsi sfuggire sotto le Feste

Caccia fatale alias La pericolosa partita (1932)
Ernest B. Schoedsack, co-regista di King Kong, diresse questo film insieme a Irving Pichel nel lontano 1932. Eppure La pericolosa partita (o Caccia fatale) è ancora un grande thriller d'avventura con un tema scopiazzato a destra e a manca: quello della caccia all'uomo a pagamento.

Rebecca - La prima moglie (1940)
Uno dei più vecchi capolavori di Alfred Hitchcock, Rebecca è ancora una lezione di suspense incredibile. E c'è anche il grande Laurence Olivier. Un pezzo di storia del cinema, per chi non l'ha mai visto.

Paura e desiderio (1953)
Stanley Kubrick non voleva che lo vedessimo, eppure il suo primissimo film è uscito in DVD diversi anni dopo la sua scomparsa. E ora è disponibile anche su YouTube.

La piccola bottega degli orrori (1960)
Uno dei classici di Roger Corman, titano del cinema di serie B, La piccola bottega degli orrori è l'originale che ha ispirato il musical omonimo (poi adattato in un film con Rick Moranis). Qui, oltre alla pianta carnivora, c'è Jack Nicholson in un piccolo ruolo.

L'ultimo uomo della Terra (1964)
Questo horror con Vincent Price, girato all'EUR e tratto da "Io sono leggenda" di Richard Matheson (sì, lo stesso da cui è tratto il film con Will Smith) è un antesignano dei film di zombie a cui lo stesso George Romero si è ampiamente ispirato per La notte dei morti viventi. Un vero cult.

Milano Calibro 9 (1972)
Uno dei film che diedero i natali al genere poliziottesco. Milano Calibro 9 di Fernando Di Leo (primo di una trilogia sulla malavita italiana) è però soprattutto un fantastico noir che richiama la tradizione dei polar francesi. Malinconico e disperato, ma anche ricco di humour e azione. Una vera gemma del nostro cinema di genere.
Il secondo tragico Fantozzi (1976)
Bello quanto il primo, il secondo Fantozzi è uno spaccato dell'Italia anni '70, quella dei lavori a tempo indeterminato in megaditte spersonalizzanti. Un ritratto cinico ed esilarante dei peggiori difetti dell'italiano medio. E poi c'è la gag della Corazzata Kotiomkin, una delle più celebri del ragioniere di Paolo Villaggio e Luciano Salce.

Capricorn One (1977)
In quest'epoca di complottismo e teorie di falsi allunaggi, è sempre bello rivedere questo classico della paranoia anni '70 firmato dal grande Peter Hyams. Tre astronauti, selezionati per andare su Marte, vengono estratti in gran segreto dall'abitacolo del razzo poco prima che decolli. Il piano del governo americano è simulare l'ammartaggio per evitare l'inevitabile: la morte degli astronauti dovuta a un sistema di supporto vitale malfunzionante. Un thriller efficace ancora oggi.
Un sacco bello (1980)
Uno dei più celebri film corali del primo Verdone. I fan sapranno di che parliamo, per tutti gli altri: questo è un film ancora oggi esilarante, un classico che va visto e rivisto.