NOTIZIE

"WHAT TIME IS IT THERE"

Una pellicola che agguanta l'angoscia dell'irreversibile e della morte trasformandola in poesia.

cannes

21.05.2001 - Autore: Alessandro La Rocca - Filmaker-s magazine
Una generazione che ha assaggiato il frutto dellimpegno e del coinvolgimento in prima persona e che difficilmente rassegna le armi dellintelligenza ad una disimpegnata e decorosa sopravvivenza culturale, per quanto \"cool\" possa apparire. E\' quanto dimostra, ancora con fierezza, il regista Tsai-Ming Liang con il suo film \"What Time is it there?\". Il cineasta porta così una ventata di vigore, linguaggi duri e non convenzionali nella stanca vetrina del tutto-già-visto-e-già-detto del 54esimo Festival di Cannes.   IL FILM \"What Time is it there?\" racconta la storia di un venditore ambulante di orologi che, dopo la morte del padre, vive un amore fugace, di un solo giorno, in grado di restituire il senso alla sua vita, e che cerca di fermare il tempo e di colmare la distanza che separa Taipei da Parigi, dove la donna è drammaticamente \"volata\".   IL COMMENTO Un forte senso di desolazione e timida volontà di rinascita si respira nellennesimo capolavoro di quel demiurgo della realtà che è il malaisiano-taiwanese Tsai-Ming Liang, indimenticato autore di \"The Hole\", che, con \"What Time is it there?\", prosegue il connubio con lattore-alter ego Hsiao Kang, per mettere in scena con il consueto estremismo poetico (e con un eccellente cammeo di Jean-Pierre Léaud, che a Cannes consacra la sua presenza afflitta dai segni del tempo come feticcio del nuovo cinema che conta), una storia di profonda solitudine. Una solitudine che nasce dallamore e che, unitamente alla possibilità offerta dal caso di ricominciare a vivere dopo la fine, dà forma ad un film imperdibile, pieno di emozioni sospese e taciturne che non hanno bisogno di parole per esprimersi.   IN SINTESI \"What Time is it there?\" è una pellicola che agguanta langoscia dellirreversibile e della morte trasformandola in poesia. Un esempio lampante di come il cuore del nostro tempo, benché frammentato in un mondo pieno di solitudine e individualismo, non abbia smesso di battere.    
FILM E PERSONE