NOTIZIE

VIII festival internazionale "Cinema delle donne"

VIII festival internazionale "Cinema delle donne"

Cinema delle donne

05.03.2001 - Autore: Andrea Nobile
Torino è probabilmente la città italiana con la maggiore concentrazione di festival. Figli e nipoti del fortunato Cinema Giovani, diventato Torino Film Festival, da tempo punto di riferimento in Europa subito dietro la triade Cannes-Venezia-Berlino, sono tanti gli altri festival ospitati dal capoluogo piemontese, dal festival trash a quello omosessuale, dal neonato Sottodiciotto festival a CinemAmbiente. Tra tutti questi appuntamenti un ruolo centrale è giocato dal festival Cinema delle donne. Giunto questanno allottava edizione, il festival propone un nuovo e rigenerante viaggio intorno al globo con le immagini e le storie più belle e intense realizzate dalla cinematografia femminile contemporanea, come afferma la direttrice Clara Rivalta. Un viaggio che, attraverso un cinema fatto esclusivamente da donne, indaga il passato e il presente delluniverso femminile in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni. Una sessantina i film presentati, divisi in diverse sezioni: tre concorsi internazionali, uno per i lungometraggi, uno per i cortometraggi e uno per i documentari, una sezione fuori concorso nuova di zecca e unaltra riservata alle scuole. La personale di questanno sarà dedicata a Pratibha Parmar, regista di origine indiana ma inglese di adozione, i cui documentari, premiatissimi nei festival di tutto il mondo, testimoniano una concezione di cinema militante, impegnato a denunciare le discriminazioni sessuali e razziali ancora così presenti nella società contemporanea. Tra i film in concorso, invece, cè molta attesa per La maschera della scimmia, già presentato al Noir in festival di Courmayeur, tratto dallomonimo libro della poetessa Dorothy Porter: una storia inquietante ambientata in un insolito universo di poeti new age, diretta dallaustraliana Samantha Lang con una rediviva Kelly McGillis. Ma cè curiosità anche per Nosotras, film catalano che ha avuto un enorme successo in Spagna, e per Saint-Cyr, film in costume con Isabelle Huppert. Un piccolo record il festival Cinema delle donne lo ha già conquistato, prima ancora dellinaugurazione: sarà la prima tra le numerose manifestazioni cinematografiche torinesi a tornare nella rinnovata sede del cinema Massimo, un cinema di importanza storica non solo per Torino ma per tutto il cinema italiano. Saranno quindi le tre sale del Massimo, finalmente allaltezza del loro ruolo dopo i quasi due anni di ristrutturazione, a ospitare dal 5 all11 marzo il fitto calendario del festival: non solo film ma anche incontri con le registe, tavole rotonde, dibattiti e una grande festa la sera dell8 marzo.   Per informazioni e per il programma completo: utenti.tripod.it/festivalcinemadonne Tel / Fax: 011 6690824 - email: cindonne@tin.it    
FILM E PERSONE