Da 13 al 19 giugno Trastevere ospiterà la ricca e interessante XVI edizione di Arcipelago-
Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. Per l’occasione la Multisala
Intrastevere di Roma, assumerà i connotati di una vera e propria Repubblica
indipendente del cortometraggio, con una connotazione all’avanguardia, sorretta
e arricchita dalle intuizioni digitali del web, che riescono sempre a
rinnovarsi.
Arcipelago 2008 quest’anno, ha tenuto il posto d’onore a quello che
è considerato il padre di tutti i festival dedicati ai cortometraggi, il
‘Festival Interational du Court Métrage’ di Clermont- Ferrand, che ha
festeggiato i suoi trenta anni di attività, rimanendo per tutti gli addetti ai
lavori del cinema corto, un punto di riferimento imprescindibile per ciò che
concerne le possibilità creative ed emulative. Per osannare tale rappresentazione,
Arcipelago presenta una scelta di nove tra le più significative e
rappresentative opere della manifestazione, tra l’altro firmate da registi che
poi sono passati alla ribalta con importanti lungometraggi, come nel caso di
Mike Leigh con il film ‘A sense of History’ del 1992, o di Eros Puglielli con
‘Il pranzo onirico’ del 1996, o di Philippe Pollet- Villard con ‘Le Mozart des pickpockets del 2006, che fu anche
in concorso ad Arcipelago, nella scorsa edizione.
Francois Ozon, della
scuola di Clermont- Ferrand, sarà il
punto di riferimento per la sezione
‘Outsiders’, dedicata a quei registi ormai affermati e saranno
proiettati sei cortometraggi da lui realizzati, da ‘Thomas reconstitué’ del
1992 a ‘X 200’ del 1998, che uniscono nell’insieme, tutti quegli elementi che
hanno contraddistinto la carriera di un autore molto originale e versatile.
Tra
le novità, Arcipelago ha deciso di
fondere le due sezioni Internazionali, ‘Onde Corte’ ed ‘eMovie’ in ‘The short
Planet’, in cui le nuove immagini digitali, potranno confrontarsi con quei film
coadiuvati dalle tecnologie già navigate. In questa sezione spicca l’opera
‘Alumbramiento’di Edoardo Chapero-Jackson, vincitore dell’European Short Film
Award 2007. L’altra sezione Internazionale, destinata al concorso on-line con Cort.web 8.0,
continuerà il connubio con Fastweb, che in più riserverà uno spazio sul suo
canale IPT Fastweb TV, per la proiezione di quei film risultati vincitori, nelle
edizioni passate.
Un importante omaggio sarà dedicato poi al regista e attore
Corso Balani, premiato per l’edizione di Locarno 2007 con il suo ‘Imatra’, tale
tributo si accosterà alle altre due consuete competizioni nazionali, ‘ConCorto’
ed ‘Extralarge’. Infine ci sarà la sezione ‘Itinerari’ che raccoglie tutti quei
corti italiani già selezionati in altri festival, per avere una nuova vetrina
di presentazione e divulgazione. Arcipelago, che da tempo segue il proposito di
rivolgersi verso nuovi linguaggi e forme di alternativa comunicazione creativa,
si concluderà con la proiezione del documentario musicale ‘on the road- Avanti
Pop’, con e dei Tete de Bois, che saranno presenti per l’evento.


NOTIZIE
Tutto su Arcipelago
Tutto pronto per la XVI edizione di Arcipelago (13-19 giugno). Da non perdere le opere brevi di François Ozone Corso Salani, i 30 anni del FESTIVAL DI CLERMONT-FERRAND, con gli esordi di Leigh, Jeunet, Zonca e Mullan.

09.06.2008 - Autore: Valentina Grassi