Un ritratto di Ingrid
Betancourt, la cittadina franco-colombiana ostaggio da oltre sei
anni dei guerriglieri colombiani della Farc, è stato esposto
per il quarto anno consecutivo sulla facciata principale del
Palazzo del Festival del Cinema di Cannes.
Nella foto, la Betancourt appare sorridente, con una mano
sotto il mento mentre fissa l'obiettivo...
Fra i lavori in
corsa per la Palma d’Oro, solo due pellicole a stelle e strisce: “The
Changeling” di Clint Eastwood (con Angelina Jolie nei panni
della mamma di un bambino rapito) e “Guerrilla” di Steven Soderbergh,
incentrato sulla figura di Ernesto Che Guevara ed interpretato da Benicio
Del Toro. In lizza anche i fratelli Dardenne con “Le silence de
Lorna” e l’atteso “Palermo Shooting” di Wim Wenders.
A
proposito di mostri sacri, appariranno in Fuori Concorso Steven Spielberg eGeorge Lucas per la presentazione ufficiale del nuovo “Indiana Jones e il regno del teschio di
cristallo”,
con Harrison
Ford e Cate Blanchett. Nella stessa sezione, Woody Allen
mostrerà a pubblico e stampa il suo "Vicky Cristina Barcelona",
interpretato da un tris d’eccezione formato da Penelope Cruz, Scarlett
Johansson e Javier Bardem.
Di tutto rispetto la presenza italiana alla kermesse. I lati oscuri
del nostro paese saranno illustrati In Concorso da due pellicole di grande
impegno come "Gomorra", tratto dall'omonimo libro di Roberto
Saviano e diretto da Matteo Garrone, e "Il Divo" di Paolo
Sorrentino, che racconta vita e carriera dell'ex presidente del Consiglio
Giulio Andreotti. In entrambe le pellicole primeggia il moderno talento
espressivo del nostro Toni Servillo.
L’Italia del Fuori Concorso porta
il nome di Marco Tullio Giordana, che partecipa al festival con "Sangue
Pazzo", la storia di due partigiani che combattono il fascismo sul
finire fine della seconda guerra mondiale. Con Monica Bellucci e Luca
Zingaretti.


NOTIZIE
Tutto il mondo è Croisette
Fra cinema indipendente e mostri sacri dello star system comincia oggi la 61/ma edizione del Festival di Cannes, prestigiosa vetrina per 54 lungometraggi (quasi tutti in prima mondiale) provenienti da 31 paesi diversi.

13.05.2008 - Autore: Eva Gaudenzi