NOTIZIE

Tutti i film italiani presenti alla kermesse

Una breve guida per il perfetto cinefilo nazionalista: date e presentazioni delle pellicole di casa nostra.

Almost blue

08.05.2001 - Autore: Valentina Bisti
La squadra italiana che prende idealmente d\'assalto il festival di Cannes punta all\'affermazione dei due \'cavalli di razza\', Nanni Moretti ed Ermanno Olmi. Ma anche a un\'affermazione di squadra che passa per la presenza in tutte le sezioni del festival con almeno un titolo, nelle co-produzioni, negli stand istituzionali e negli eventi speciali messi a punto per l\'occasione. Ecco dunque una breve guida per il perfetto cinefilo nazionalista in viaggio verso la Costa Azzurra: LA STANZA DEL FIGLIO di Nanni Moretti. Passa in concorso il 17 maggio, secondo gli autorevoli \"Cahiers du Cinema\" è l\'evento dell\' anno, parla al cuore del pubblico internazionale potendo contare sul fatto che in Francia Moretti e\' superstar. IL MESTIERE DELLE ARMI di Ermanno Olmi. E\' stata l\'ultima Palma d\'Oro italiana al festival, esce nelle sale italiane venerdì 11, a Cannes si vedrà in concorso il 15 maggio. DOMANI di Francesca Archibugi. Viene presentato il 16 maggio nella prestigiosa selezione ufficiale di \"Un certain regard\". Racconta un incrocio di vicende private e pubbliche sullo sfondo del terremoto in Umbria. Insieme alla regista lo accompagnerà a Cannes, tra l\'altro, l\'attrice Ornella Muti. LE PAROLE DI MIO PADRE di Francesca Comencini. Come dice il titolo internazionale, \"Zeno\", si tratta di un libero adattamento da alcuni capitoli del romanzo generazionale di Italo Svevo \"La coscienza di Zeno\". Per Francesca Comencini si tratta di un ritorno alla regia che sottende un sapore autobiografico tanto più che il film è dedicato a suo padre, Luigi. Ancora inedito per l\'Italia chiuderà \"Un certain regard\" il 19 maggio. ALMOST BLU di Alex Infascelli. L\'Italia torna alla \"Semaine de la critique\" con il thriller d\'autore dal romanzo di Carlo Lucarelli. Il film sarà accompagnato a Cannes dalla protagonista Lorenza Indovina, parla di un serial killer a Bologna, è un\'opera prima e si vedrà il 14 maggio. I NOSTRI ANNI di Daniele Gaglianone. Una storia di artigiani e Resistenza austera, in bianco e nero, da un regista esordiente selezionato per la \"Quinzaine des realizateurs\". Presentato in anteprima all\'ultima edizione del festival di Torino ha il suo battesimo internazionale a Cannes il 16 maggio in una sorta di \"Giornata italiana\". Il MIO VIAGGIO IN ITALIA di Martin Scorsese. Prodotto interamente in Italia è la versione definitiva del grande omaggio che il regista americano ha voluto rendere al cinema della sua infanzia, quello che lo ha indotto a intraprendere la carriera del regista. Per oltre 3 ore scorrono sullo schermo capolavori italiani di ieri, guardando all\'oggi. Lo produce la Paso Doble e sarà presentato, fuori concorso, il 16 maggio.  
FILM E PERSONE