NOTIZIE

Tutti i film di Arcipelago

Presentato alla stampa il programma della 17a edizione di ARCIPELAGO - Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. 183 i film, suddivisi in undici sezioni, tra concorsi, panoramiche, retrospettive, omaggi ed eventi speciali.

Web Big Buck Bunny, arcipelago

11.06.2009 - Autore: la redazione
Valerio Mastandrea e i gemelli De Serio i protagonisti di ARCIPELAGO 2009, che si svolgerà dal 12 al 18 Giugno alla Multisala Intrastevere di Roma.  


  Sono 18 i corti nazionali in gara in CON/CORTO. I fratelli Godano sono in lizza con L’autostop, sorta di rovente on the road “saffico” interpretato da Diane Fleri e Claudia Pandolfi, mentre da un Giappone al di fuori dal tempo ricostruito a pochi chilometri da Roma, a Monte Livata, arriva il raffinato e rarefatto Voci di rugiada di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani, laddove uno sguardo inedito sull’11 settembre emerge invece da W Union Square di Enzo Aronica, ritrovatosi casualmente a New York il 12 settembre a girare un reportage a caldo attorno a Ground Zero, impreziosito successivamente da interventi di Roberto Herlitzka e Massimo Popolizio. In gara anche due cortometraggi prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia, Au pair di Giulio La Monica e Lo stato di natura di Marco Mangiarotti. Fuori concorso figurano ll primo anniversario, dal regista salentino Edoardo Winspeare, parte di un progetto a più mani commissionato dalla Louis Vuitton, e Specchio delle mie brame di Giulia Attanasio, corto vincitore del 4 Film Festival. Sempre in cerca di giovani talenti, ARCIPELAGO se li va a cercare persino nelle scuole superiori: in concorso quest’anno c’è infatti anche il promettente corto d’esordio di un liceale romano, Matteo Dell’Angelo, 7 e mezzo al grammo, che descrive dall’interno un microcosmo giovanile con le sue regole che si scontrano con quelle della legge.  

La competizione Extra Large, riservata ai documentari italiani, propone 15 titoli, tra cui due singolari viaggi nel mondo dei costumi per il cinema e il teatro: L'abito e il volto. Incontro con Piero Tosi di Francesco Costabile, ritratto di un grande artista che diventa storia del costume dal dopoguerra ad oggi, e Le mani di Bice di Gigliola Funaro, avvincente storia professionale e personale della sarta teatrale Bice Minori, ancora in piena attività nonostante i suoi 85 anni.

Un singolare ‘dietro le quinte’ è anche I Believe in Miracles di Irish Braschi, originale “making of” sul set di Il miracolo di Sant’Anna di Spike Lee. Di grande attualità è invece Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Yimer (finalista ai David di Donatello), un viaggio tra i profughi africani migranti e perseguitati che attraversano il deserto libico prima d’imbarcarsi verso l’Europa. Da segnalare sono anche Tradurre di Pier Paolo Giarolo, un poetico documentario sull’arte di tradurre con interviste a grandissimi traduttori italiani (tra cui Erri De Luca, Nadia Fusini e Anna Nadotti), e Operai di Pietro Balla e Monica Repetto, che registra con sensibilità il bilancio esistenziale di due lavoratori della Fiat quarantenni in un giorno simbolico: quello del lancio della nuova 500.



FILM E PERSONE