NOTIZIE

Tribeca Film Festival

Dal 25 aprile al 6 maggio il meglio del circuito indipendente internazionale si da appuntamento al Tribeca Film Festival di New York. A rappresentare l'Italia in concorso "N. Io e Napoleone" di Virzì

Tribeca Film Fest

23.04.2007 - Autore: Stefania Seghetti
Era l’indomani dell’11 settembre 2001 e per dare nuova linfa economica e culturale al quartiere vicino alla zona degli attentati, il Triangle Below Canal Street (Tribeca), Robert De Niro, Jane Rosenthal e Craig Hatkoff decisero di organizzare un festival annuale che attraverso l’arte cinematografica illuminasse le potenzialità della città di New York in questo campo. Arrivato alla sua sesta edizione, il Tribeca Film Festival ha saputo conquistarsi un ruolo di primo piano all’interno del circuito internazionale anche per merito della sua anima “indipendente” che mostra il meglio delle produzioni a basso costo di tutto il mondo. Con il suo milione e mezzo di spettatori dalla prima edizione ad oggi, il Tribeca apre i battenti dal 25 aprile al 6 maggio con un ricco programma di anteprime, eventi speciali, concerti e convegni che coinvolgeranno l’intero quartiere del Lower Manhattan.
Quest’anno saranno 34 film provenienti da 25 paesi ad animare la competizione ufficiale del festival che, nelle parole della sua co-fondatrice Jane Rosenthal “sebbene giovane, continua ad attrarre lavori che esprimono interessanti punti di vista dei filmmaker  di ogni parte del mondo”.

“Questa edizione – continua la Rosenthal – propone opere diverse, originali, e soprattutto buoni racconti che incoraggiano il dialogo e celebrano il mestiere del fare film”. Tra questi, solo per citarne qualcuno,  “Lost In Beijing” di Li Yu, “Making Of”, una co-produzione tra Marocco e Tunisia diretta da Nouri Bouzid (storia di un ballerino tunisino di break-dance che cade vittima della seduzione del fondamentalismo islamico)  e “Gardener of Eden”, una dark comedy di Kevin Connolly prodotta da Leonardo Di Caprio.  In generale, si può sottolineare la nutrita presenza di opere provenienti da paesi arabi e dall’Iran. A rappresentare l’Italia in concorso nella World Narrative Feature Competition, ci sarà il film di Paolo Virzì “N. (Io e Napoleone)”, mentre “Nuovomondo” di Emanuele Crialese, “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente e “La vera leggenda di Tony Vilar” di Giuseppe Gagliardi saranno presentati nella sezione dei talenti emergenti Encounters.

Il Tribeca Film Festival, insomma, si prepara anche in questa sua sesta edizione a non lasciare il pubblico insoddisfatto e, nella speranza dei suoi organizzatori,  a “fornire – attraverso il cinema -  qualche strumento di orientamento utile a trovare un senso in questo mondo sempre più confuso”.

Sul sito ufficiale del festival all’indirizzo www.tribecafilmfestival.org il programma completo con tutte le anteprime e gli eventi speciali.


FILM E PERSONE