

NOTIZIE
Torino Film Festival
Dal 10 al 20 novembre avrà luogo a Torino la 22esima edizione del Torino Film Festival. La città si propone come luogo d'incontro del nuovo cinema internazionale, con un occhio di riguardo per le cinematografie emergenti e i giovani cineasti.

04.11.2004 - Autore: Giulia Villoresi
Diretto per il secondo anno da Giulia D\'Agnolo Vallan e da Roberto Turigliatto, il Torino Film Festival(10-20 novembre)si snoderà attraverso otto delle sale più prestigiose del capoluogo piemontese, tra cui quelle del Massimo, del Romano, dell\' Empire e del Lux.
In concorso per la sezione Lungometraggi verranno presentati \"Undertow\" di David Gordon Green e \"Notte senza fine\" di Elisabetta Sgarbi (Delitto sul po, 2001), tre ritratti di donne interpretate rispettivamente da Anna Bonaiuto, Galatea Ranzi e Laura Morante.
Tra i Lungometraggi fuori concorso verranno invece presentati \"Journée à la campagne\" di Raul Ruiz (tornato a girare in Cile dopo gli anni dell\'esilio) e \"Before Sunset\" di Richard Linklater (Tape, 2001.School of Rock, 2003).
Il Concorso Doc presenterà \"Lilli e il Cavaliere\", un documentario sulla campagna elettorale dell\'europarlamentare e giornalista Lilli Gruber.
Per la sezione America VIII ci saranno il thriller politico \"Silver City\" di John Sayles (Otto uomini fuori, 1988. Angeli Armati, 1998) e la miniserie tv \"Tanner on Tanner\", appena distribuita negli USA, diretta dal grande regista Robert Altman che dopo sedici anni da \"Tanner 88\" riporta sullo schermo le vicende private e pubbliche dell\'ex candidato democratico Jack Tanner e di sua figlia Alex. La serie mescola magistralmente attori e politici veri, realtà (per esempio la convention dei democratici di Boston) e la fiction.
Nella stessa sezione Amerca VIII ci sarà anche del cinema di genere, con \"The Toolbox Murders\", ultimo film orrorifico di Tobe Hooper (Non aprite quella porta, 2003).
Le retrospettive saranno dedicate a quattro maestri del cinema.
Il neorealista Luciano Emmer, autore di film come \"Domenica d\'agosto\" (1950), \"La ragazza in vetrina\" (1960), uno dei suoi capolavori, insieme a \"Camilla\" e \"Parigi è sempre Parigi\".
John Landis, grande autore del cinema demenziale americano, autore di pellicole come \"Animal House\", \"The Blues Brothers\", \"Un lupo mannaro americano a Parigi\".
Rogerio Sganzerla, regista brasiliano noto per il documentario \"Tudo è Brazil del 1997. Sganzerla è morto il 9 gennaio di quest\'anno, a soli 57 anni, mentre preparava il seguito del suo primo film, a oltre trent\'anni di distanza, con il titolo \"Luz na trevas\".
In fine verrà reso omaggio a Richard Fleischer (La febbre del successo, Barabba) e alla coppia di cineasti Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.