Tradizione e rivolta. Patriottismo e contestazione. La Gran Bretagna di oggi e di ieri è divisa tra due diverse correnti che con movimenti centripeti e centrifughi, si allontano dal passato per ritrovarsi nell’unità del presente. La sezione Occhio sul mondo | Focus UK, fotografa le due tendenze con una vetrina di sette film britannici che maggiormente incarnano la doppia anima del progresso. “The British Guide To Showing Off”, “Page Eight”, “Tyrannosaur” sono solo alcuni dei titoli presenti nella rassegna. Contemporaneamente dodici film della retrospettiva “Punks and Patriots”, raccontano il convenzionale e l’irriverente del cinema britannico con titoli come “The Ladykillers”, “A matter of Life and Death”, "The Pumpkin Eater”, “Sunday Bloody Sunday”.
“The Deep Blue Sea” di Terence Davies con Rachel Weisz e Tom Hiddleston, è il primo dei film del Focus proiettato ieri pomeriggio all’Auditorium di Roma. Il regista Terence Davies, visibilmente emozionato, ha salutato il pubblico prima della proiezione introducendo il film con alcune toccanti parole. “Questo è un film sull’amore naturale, un amore che in qualche modo non può essere dato indietro. Ci sono tre persone che si amano ma è un tipo di amore che distrugge, mentre il vero amore è dire: se sei felice senza di me ti lascio andare'. Solo in questo modo si ha il coraggio di continuare. L’amore è estremamente umano”.
Qui la recensione di Film.it
Film.it segue giorno dopo giorno il sesto Festival del Film di Roma. Vi invitiamo al nostro speciale: cliccate qui.


NOTIZIE
The Deep Blue Sea a Roma
Tra tradizione e rottura delle convenzioni, "The Deep Blue Sea" apre la sezione Occhio sul mondo | Focus, dedicata quest'anno al cinema britannico in tutte le sue perenni contraddizioni

29.10.2011 - Autore: Alessia Laudati