

NOTIZIE
Telefilm Festival
L'iniziativa, promossa dall'Accademia dei Telefilm, associazione culturale che si impegna a promuovere la cultura dei telefilm nel corso di cinquant'anni di tivù in Italia é interamente dedicata alle serie tv, ai loro protagonisti e si svolgerà a Milano il 20-21-22 giugno 2003

13.04.2005 - Autore: Francesca Camerino
Nel corso del Telefilm Festival assisteremo a molti momenti irripetibili dedicati ai serial di successo. oltre alle produzioni che vedremo prossimamente sul piccolo schermo.
L'evento promette anteprime, ospiti illustri del passato e del presente, retrospettive a tema, maratone notturne, dibattiti, incontri dedicati non solo agli appassionati.
Nella serie di iniziative da non perdere ricordiamo: le anteprime europee di "C.S.I. Miami" spin-off di "C.S.I." che Italia 1 trasmetterà dal prossimo autunno( oltre alla presenza eccezionale di Gary Dourdan, alias Warrick Brown di "C.S.I."), di "Enterprise" la nuova serie della saga di "Star Trek", in onda il prossimo autunno su La7, di "The Lonegunmen" e "Harsh Realm", due nuovi telefilm firmati da Chris Carter, l'ideatore di "X-Files".
Le prima visione per l'Italia di "Six Feet Under", la serie-shock più attesa del prossimo anno su una famiglia di becchini di Los Angeles; una black-comedy scritta, diretta e prodotta da Alan Ball che debutterà la prossima stagione su Italia 1; "24" con Kiefer Sutherland che ha rivoluzionato il genere spy-story, dall'autunno su Rete4; "Boston Public" di David E. Kelley, l'ideatore di "Ally McBeal", la prossima stagione su Italia 1; "Angel", spin-off di "Buffy", mai andato in onda in Italia; "Monk", il serial che lancia l'erede di "Colombo", da settembre su Rete4; le puntate inedite di "C.S.I Scena del crimine", "I Soprano", "Sex & the City", "Ally McBeal", "Smallville", "Alias", "Dark Angel", "J.A.G", "Seven days" e, in anteprima nazionale, il capitolo finale di "Streghe".
Alle retrospettive il Festival dedica un'intera sala, in collaborazione con Canal Jimmy. La kermesse riserva gran parte della sua programmazione alle "strane coppie" dei telefilm, da "Starsky & Hutch" a "George e Mildred", da "Mork & Mindy" a "Attenti a quei due", da Mulder e Scully di "X-Files" a John Steed ed Emma Peel di "Agente speciale", fino alle convivenze ancora inedite di "Jack & Jill" e "Will & Grace".
Per le serie vintage è prevista anche una retrospettiva dedicata a Gerry Anderson, ideatore di telefilm fantascientifici cult come "UFO", "Spazio 1999" e "Thunderbirds".
Tra gli incontri in programma spicca per l'attualità dell'argomento quello del 21 giugno sul "Poliziesco al microscopio", su come è cambiato il genere poliziesco dopo l'avvento di "C.S.I." Inoltre seguiranno un paio di dibattiti: alla vigilia di una stagione ricca di pellicole tratte dai serial, si affronta il tema "Dal telefilm al film"; ci si chiede inoltre come siano cambiate le donne nell'immaginario seriale a cominciare da "Mary Tyler Moore" a "Ally McBeal", da "Murphy Brown" a "Sex & the City".