Roma - Il Festival del Film di Roma apre le danze, presentando il programma ufficiale, alla presenza del Presidente della Fondazione Cinema per Roma Gianluigi Rondi. “È la prima volta che dirigo un festival senza avere visto un film – ha detto Rondi - Ma come sapete sono salito a bordo della nave a luglio e il viaggio era già iniziato da mesi. Quindi ho lasciato assoluta libertà ai vari responsabili delle diverse sezioni sulle loro scelte. Sono molto soddisfatto. Ci sarà una sola Selezione Ufficiale che comprende i film di Anteprima e quelli di Cinema 2008 dove si alterneranno autori nuovi, o semi-esordienti, insieme a grandi maestri. I film prestigiosi di Anteprima e il cinema di ricerca di L'Altro Cinema, insieme nello stesso festival, questo è il senso di una manifestazione di questo tipo. Senza dimenticare il cinema per ragazzi di Alice nella città, che mi ha fatto un regalo graditissimo recuperando i corti di animazione italiani del passato. Questi cortometraggi verranno proiettati prima dei film delle diverse sezioni, proprio per fare scoprire o riscoprire alla gente e agli addetti ai lavori dei capolavori. Importantissima la Mostra 'C'era una volta il '48', curata da Orio Caldiron. I film determinanti della storia del cinema che sono nati in quell'anno faranno da filo conduttore per parlare della Costituzione Italiana, scritta proprio nel '48. Ospite d'onore Oscar Luigi Scalfaro. Tre giorni dedicati agli 'Stati Generali del Cinema Italiano'. E poi le più importanti famiglie di attori e registi italiani che verranno omaggiati in diversi modi. Tognazzi con il film di Maria Sole Tognazzi, L'Uomo che ama che aprirà il Festival; Brando De Sica che ha realizzato un film sul padre Christian; Gil Rossellini che verrà per portare un film sulla sua malattia accompagnato da parte della famiglia, oltre a Manfredi e Risi. Tre giornate a tema dedicate alla cinematografia francese, tedesca e russa. E, infine, ma non è di certo il meno importante, anzi è il fiore all'occhiello del Festival il Mercato".
Si tratta, dunque, di un programma vastissimo anche perché prevede oltre alle proiezioni: incontri, mostre fotografiche, set musicali e vari fuori programma. Piera Detassis, direttrice della sezione Anteprima e coordinatrice dei direttori del Festival, ha dichiarato: "Abbiamo voluto rompere tutti i luoghi comuni con cui hanno sempre identificato la Festa del Cinema. E così apriamo con un film italiano, un'opera seconda, "L'uomo che ama" di Maria Sole Tognazzi. Abbiamo 21 film italiani divisi in tutte le sezioni del festival. Tra le Proiezioni Speciali ci sono: "Il sangue dei vinti" di Michele Soavi, "L'ultimo Pulcinella" di Maurizio Scaparro e "Aspettando il sole" di Ago Panini. Abbiamo anche film storico/politici come La banda Baader Meinhof" e "Otto" film realizzato da otto registi e attori(Jane Campion, Gael Garcia Bernal, Jan Kounen, Mira Nair, Gaspar Noé, Abderrahmane Sissako, Gus Van Sant e Wim Wenders) per parlare della povertà nel mondo e di come sconfiggerla con obiettivo il 2015. Come vedete molta trasversalità di generi con una chiave di lettura sempre autoriale. Da segnalare due appuntamenti musicali. Carmen Consoli eseguirà due brani della colonna sonora di L'uomo che ama e Silvio Orlando che debutterà con un band composta da dieci attori italiani, la SNAP/BAND (Senza Nulla A Pretendere Band) prima del film di Brando De Sica. Ci hanno detto anche che c'era troppo glamour, troppi tappeti rossi e troppe star. Quindi, non mancheranno di certo gli attori, ma tanti italiani ed europei. I migliori in circolazione”.
Tra i grandi protagonisti del Festival, oltre ai già annunciati Al Pacino, Michael Cimino e David Cronenberg, ci saranno anche Viggo Mortensen, a cui verrà dedicato un incontro per presentare non tanto un attore ma un vero e proprio artista completo. Mortensen presenterà all’Auditorium ben due pellicole: il western “Appaloosa” di Ed Harris e il dramma sullo sfondo della 2° Guerra Mondiale “Good” di Vicente Amorim.
Ci sarà anche Guy Ritchie che presenterà fuori concorso “Rocknrolla” (Sezione Proiezioni Speciali), nuova avventura gangster, ambientata nei bassifondi londinesi e interpretata, tra gli altri da Gerard Butler. Colin Farrell arriverà insieme al regista Gavin O' Connor per presentare “Pride & Glory”, un police drama newyorchese interpretato insieme a Edward Norton e Jon Voight. Dovrebbe esserci anche Zac Efron in occasione dell’anteprima di “High School Musical 3”, debutto della franchise sul grande schermo. Poi ancora, Keira Knightley nei panni della duchessa Georgiana in "The Duchess" pellicola di Saul Dibb. Grande evento è la presentazione di 15 minuti di "Twilight" (in uscita in Italia a novembre) storia d’amore vampiresca basata sul romanzo di Stephanie Meyer. Infine per gli appassionati del cinema asiatico ci sarà anche Tsui Hark che presenterà il suo nuovo film intitolato "Missing".
I numeri del Festival e gli italiani
Un totale di 150 lungometraggi, di cui 20 in concorso, di questi cinque sono italiani: "Un gioco da ragazze" (01 Distribution) di Matteo Rovere; "Il passato è una terra straniera" (01 Distribution) di Daniele Vicari; il film di apertura del Festival "L’uomo che ama" (Medusa) di Maria Sole Tognazzi con Pierfrancesco Favino, Monica Bellucci e Ksenia Rappoport; "Galantuomini" (01 Distribution) di Edoardo Winspeare con Donatella Finocchiaro e Fabrizio Gifuni e "Parlami di me" di Brando De Sica con Christian De Sica. Altre sei pellicole italiane fuori concorso nella Selezione Ufficiale; sette Proiezioni Speciali; Incontri; Omaggi; la Fabbrica dei Progetti; il Mercato; L'Altro Cinema.
Appuntamento dunque all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 22 al 31 ottobre: per saperne di più sui titoli, sui personaggi e sul programma vistiate il sito ufficiale del Festival.


NOTIZIE
Roma: è tempo di cinema
Ecco il programma del Festival Internazionale del Film di Roma. Moltissimi italiani nelle varie sezioni, tanta Europa e anche un po' d'America. Previsti anche cross-over con la musica, mostre fotografiche, incontri e letture. Dal 22 al 31 ottobre.

02.10.2008 - Autore: La redazione