La quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma dedica un ampio e variegato omaggio a La Dolce Vita. In occasione del cinquantesimo anniversario del capolavoro di Fellini, il 30 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, sarà presentato in anteprima mondiale il restauro digitale de La Dolce Vita. L’evento vedrà la presenza del regista premio Oscar © Martin Scorsese.
La pellicola è stata restaurata dalla Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata in associazione con The Film Foundation, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Pathé, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Mediaset e Medusa Film, Paramount Pictures e Cinecittà Luce. Il restauro del film è stato reso possibile grazie al sostegno di Gucci e di The Film Foundation.
Il programma prevede anche tre importanti mostre sul tema.
La Cineteca di Bologna renderà omaggio al grande maestro con una mostra dal titolo “Labirinto Fellini” che si terrà al “MACRO Testaccio, La Pelanda” e sarà aperta al pubblico dal 30 ottobre al 30 gennaio 2011. L’esposizione sarà divisa in due sezioni: una curata da Sam Stourdzé, “La grande parata”, che - attraverso una selezione di rari materiali, fotografie, spezzoni, disegni – ci restituirà la grande ricchezza e modernità dell’opera di Fellini; l’altra, curata da Dante Ferretti e Francesca Loschiavo, sarà una sorta di installazione magica, in grado di portare lo spettatore dentro ai set del grande regista riminese.
Dal 28 ottobre al 20 dicembre 2010, l’Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare della Biblioteca “G. Spadolini” del Senato della Repubblica presenta una rassegna espositiva sull’anno 1960 attraverso immagini e articoli appartenenti alle sue collezioni dal titolo “1960. Il mondo ai tempi de La dolce vita”.
La mostra “La Dolce Vita. 1950-1960. Stars and Celebrities in the Italian Fifties”, curata da Marco Panella e promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione- Sovraintendenza ai Beni Culturali, Artix e Cinecittà Luce, è dedicata agli anni cinquanta e al divismo. Il percorso espositivo presenta cento immagini, per lo più inedite, selezionate dai fondi fotografici dell’Archivio Luce e cento rotocalchi degli anni cinquanta che restituiscono al pubblico un racconto per immagini con i volti e i personaggi entrati nell’immaginario degli italiani. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 14 novembre.
L’omaggio alla Dolce Vita è arricchito dalla retrospettiva “Le notti pazze de La Dolce Vita”, realizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. La retrospettiva propone una riflessione sui film che hanno anticipato le atmosfere del capolavoro di Fellini. In Sala Trevi saranno proiettati: Le Infedeli di Mario Monicelli e Steno, Viale della speranza di Dino Risi, La donna del giorno di Francesco Maselli, Un amore a Roma di Dino Risi, Il principe fusto di Maurizio Arena, Risate di gioia di Mario Monicelli, Via Margutta di Mario Camerini, Divorzio all’italiana di Pietro Germi, La notte di Michelangelo Antonioni, Totò, Peppino e…La Dolce Vita di Sergio Corbucci, Una vita difficile di Dino Risi, La cuccagna di Luciano Salce, Gli Arcangeli di Enzo Battaglia, Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli, Io, io, io…e gli altri di Alessandro Blasetti, La notte pazza del conigliaccio di Alfredo Angeli, Toby Dammit (Ep. di Tre passi nel delirio) di Federico Fellini, Necropolis di Franco Brocani, Roma bene di Carlo Lizzani, Ingrid sulla strada di Brunello Rondi, I Prosseneti di Brunello Rondi, Molto di più di Mario Lenzi, Night Club di Sergio Corbucci, Paparazzi di Neri Parenti.
Infine, Antonello Sarno propone uno sguardo inedito della storia e della genesi del film “La Dolce Vita”, attraverso il documentario IL BACKSTAGE RITROVATO Dolce Vita Mambo!, che ricompone tutti i materiali a vario titolo girati sul set del film, le sue anteprime di Roma e di Milano: il risultato è un puzzle che ricostruisce con efficacia ed ironia l’intero periodo della produzione del film.


NOTIZIE
Omaggio a Fellini
Scorsere a Roma per la proiezione restaurata de "La dolce vita".

25.10.2010 - Autore: la redazione