NOTIZIE

L'omaggio a Robert Altman

Uno degli autori cinematografici più importanti degli ultimi 30 anni viene giustamente omaggiato al TFF 2011.

Robert Altman

22.11.2011 - Autore: la redazione
M.A.S.H.: ventisette personaggi principali. Nashville: ventiquattro personaggi principali (più l’invisibile e onnipresente candidato presidente Hal Philip Walker). Due anni dopo, nel 1977, in Un matrimonio, cinquanta. E ancora, venticinque in I protagonisti, trenta in America oggi, trentadue in Pret-à-porter, quaranta in Gosford Park. Insieme ai personaggi, proliferano le piste sonore (otto, poi sedici, poi ancora di più) che Altman ascolta e registra contemporaneamente durante le riprese. Ma questi sono solo i film più “affollati” della straripante, generosa filmografia di Robert Altman: più di quaranta film dal 1966 al 2006, una quantità incalcolabile di documentari e serie televisive, regie teatrali, opere, tv movie.


Nato nel 1925 a Kansas City, esordiente a metà degli anni Cinquanta con un film sui fenomeni giovanili (The Delinquents) e un documentario su James Dean (The James Dean Story), passato poi per più di un decennio in televisione, dove impara il mestiere dirigendo episodi di serie come Alfred Hitchcock presenta, Bonanza e Combat!, Robert Altman diventa famoso nel 1970, con M.A.S.H., che vince la Palma d’oro a Cannes. Da allora, con il suo lavoro ha continuato a sconvolgere schemi narrativi, generi e miti del cinema e della cultura americani, a Hollywood, fuori da Hollywood (negli anni 80) e di nuovo a Hollywood a partire dagli anni Novanta, in una costante dichiarazione d’indipendenza e libertà espressiva.


E’ stato probabilmente il più prolifico degli autori emersi dal cinema americano anni Settanta, e certamente il più innovativo: con il suo stile sinuoso, calcolatissimo e insieme assolutamente libero, Altman ha raccontato meglio di chiunque altro (e con più determinata continuità) l’America che si confrontava disillusa con il crollo dei propri valori, con il dopo-Vietnam, con la paranoia dei complotti e degli attentati, con la disgregazione degli ideali, con il vuoto spettacolo di se stessa. Ha rivisitato tutti i generi (fantascienza, western, mélo, commedia, musical, noir, thriller), ha messo in scena il carrozzone della politica e della vita quotidiana, ha amato moltissimo i suoi personaggi, senza trasformarli mai in eroi. Il suo cinema è lucido, ironico, appassionato, anche quando, come in America oggi, ispirato a Raymond Carver, danza letteralmente sull’abisso che inghiottirà la civiltà occidentale.


Innamorato degli attori (e ricambiato da loro), ha lavorato con i maggiori divi hollywoodiani, Paul Newman, Warren Beatty, Julie Christie, Cher, Kim Basinger, Robert Downey Jr., Glenn Close, Julianne Moore, Meryl Streep, e ha “inventato” attori come Elliott Gould, Shelley Duvall, Keith Carradine, Tim Robbins, vere e proprie icone del suo cinema, costruendo una specie di “grande famiglia” nella quale si mescolano facce, voci e talenti.
La retrospettiva comprende gli oltre quaranta lungometraggi diretti da Altman per il cinema e la televisione (tra questi, Basements da Pinter, con John Travolta, Secret Honor sul presidente Nixon e il Watergate, L’ammutinamento del Caine), le due serie Hbo Tanner ‘88 e Tanner on Tanner, una selezione degli episodi tv e dei documentari industriali realizzati a Kansas City negli anni Cinquanta.

La retrospettiva – a cura di Emanuela Martini e corredata da un volume di saggi e testimonianze edito da Il Castoro – è accompagnata da un’ampia mostra fotografica allestita negli spazi del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana. Inoltre, a partire da gennaio 2012, la retrospettiva verrà riproposta a Parigi dalla Cinémathèque Française.

I FILM PRESENTATI AL TFF


Documentari industriali
HONEYMOON FOR HARRIETT (USA, 1950, video, 21')
THE PERFECT CRIME  USA (USA,1955, video, 21')
THE MODEL'S HANDBOOK (USA,1956, video, 13')

Regie televisive
ALFRED HITCHCOCK PRESENTS: THE YOUNG ONE (USA, 1957, DigiBeta, 30')
ALFRED HITCHCOCK PRESENTS: TOGETHER (USA, 1958, DigiBeta, 30')
TROUBLESHOOTERS: LIQUID DEATH (USA, 1959, 16mm, 30')
TROUBLESHOOTERS: THE CAT SKINNER (USA, 1959, 16mm, 30')
TROUBLESHOOTERS: TIGER CULHANE (USA, 1959, 16mm, 30')
TROUBLESHOOTERS: GINO (USA, 1959, 16mm, 30')           
TROUBLESHOOTERS: HARRY MARU (USA, 1960, 16mm, 30')
TROUBLESHOOTERS: NO STONE UNTURNED (USA, 1960, 30')
BONANZA: SILENT THURNDER (USA, 1960, video, 50')
COMBAT!: CAT AND MOUSE (USA, 1962, video, 47')
COMBAT!: I SWEAR BY APOLLO (USA, 1962, video, 47')
COMBAT!: THE VOLUNTEER (USA, 1963, video,     47')
COMBAT!: SURVIVAL (USA, 1963, video,    47')
TANNER '88    (USA, 1988, video, 392’)
GUN: ALL THE PRESIDENT'S WOMEN (USA, 1997, video, 44')
TANNER ON TANNER (USA, 2004, video, 120')

 

Regie cinematografiche

THE DELINQUENTS (USA, 1957, 35mm, 72')
THE JAMES DEAN STORY (USA, 1957, 35mm, 81')
KRAFT SUSPENSE THEATER: ONCE UPON A SAVAGE NIGHT (USA, 1964, video, 81’)
COUNTDOWN / CONTO ALLA ROVESCIA (USA, 1968, 16mm, 101')
THAT COLD DAY IN THE PARK / QUEL FREDDO GIORNO NEL PARCO (USA/Canada, 1969, 35mm, 106')
M.A.S.H. (USA, 1970, 35mm, 116')
BREWSTER MCCLOUD / ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO (USA, 1970, 35mm, 105')
MCCABE & MRS. MILLER / I COMPARI (USA, 1971, 35mm, 120')
IMAGES (UK/USA, 1972, 35mm, 101')
THE LONG GOODBYE / IL LUNGO ADDIO (USA, 1973, 35mm, 112')
THIEVES LIKE US  / GANG (USA, 1974, 35mm, 123')
CALIFORNIA SPLIT / CALIFORNIA POKER (USA, 1974, 35mm, 108')
NASHVILLE (USA,1975, 35mm, 159')
BUFFALO BILL AND THE INDIANS / BUFFALO BILL E GLI INDIANI (USA,    1976, 35mm, 123')
3 WOMEN / TRE DONNE (USA, 1977, 35mm, 124')
A WEDDING / UN MATRIMONIO (USA, 1978, 35mm, 125')
QUINTET (USA, 1979, 35mm, 118')
A PERFECT COUPLE / UNA COPPIA PERFETTA (USA, 1979, 35mm, 110')
HEALTH (USA , 1980, 35mm, 105')
POPEYE / POPEYE - BRACCIO DI FERRO (USA,1980, 35mm, 114')
COME BACK TO THE FIVE AND DIME, JIMMY DEAN, JIMMY DEAN / JIMMY DEAN, JIMMY DEAN, USA, 1982, 35mm, 109')
STREAMERS (USA, 1983, 35mm, 118')
SECRET HONOR (USA, 1984, 35mm, 90')
O.C. AND STIGGS / NON GIOCATE CON IL CACTUS (USA, 1985, 35mm, 109')
FOOL FOR LOVE / FOLLIA D'AMORE (USA, 1985, 35mm, 106')
BEYOND THERAPY / TERAPIA DI GRUPPO (USA, 1987, 35mm, 93')
BASEMENTS (Canada, 1987, DigiBeta, 108')
LES BORÉADES (ARIA Episode, UK, 1987, video, 8')
THE CAINE MUTINY COURT-MARTIAL (USA, 1988, DigiBeta, 100')
VINCENT & THEO (Olanda/UK/Francia/Italia/Germania, 1990, 35mm, 138')
THE PLAYER / I PROTAGONISTI (USA, 1992, 35mm, 124')
SHORT CUTS / AMERICA OGGI (USA, 1993, 35mm, 187')
PRÊT-À-PORTER (USA, 1994, 35mm, 133')
KANSAS CITY (USA/Francia, 1996, 35mm, 116')
THE GINGERBREAD MAN / CONFLITTO DI INTERESSI (USA,1998, video, 114')
COOKIE'S FORTUNE / LA FORTUNADI COOKIE (USA, 1999, 35mm, 118')
DR. T AND THE WOMEN / IL DOTTOR T E LE DONNE (USA/Germania, 2000, 35mm, 122')
GOSFORD PARK (UK/USA/Italia, 2001, 35mm, 137')
THE COMPANY (USA/Germania, 2003, 35mm,112')
A PRAIRIE HOME COMPANION / RADIO AMERICA (USA, 2006, 35mm, 105') 

FILM E PERSONE