Dal 13 al 21 ottobre Roma diventa magico scenario di Cinema. Festa Internazionale di Roma, la prima edizione della kermesse dedicata al grande schermo nata con l'ambizione di eguagliare Venezia, Berlino e Cannes. Tra nuove pellicole e star del calibro di Nicole Kidman, Robert De Niro e Leonardo di Caprio, anche la nostra Mamma Rai si è ritagliata uno spazio, nemmeno tanto esiguo. Sarà impegnata su due fronti: quello produttivo e quello informativo.
Per quel che riguarda l’informazione, la Rai seguirà la Festa con una serie articolata di programmi radiofonici e televisivi, con notizie minuto per minuto, interviste ai divi presenti alla rassegna e anticipazioni su quello che vedremo sugli schermi nel prossimo autunno. L’altro impegno la vedrà gareggiare, sotto il marchio Rai Cinema e 01 Distribution, con tre film in concorso: L’aria salata (una coproduzione Rai Cinema e Bianca Film, distribuito dalla 01) di Alessandro Angelucci con Giorgio Pasotti, Giorgio Colangeli e con Michela Cescon e Katy Saunders. E’ la storia di un giovane educatore che lavora con passione e dedizione nel percorso di reinserimento dei detenuti nella societa’.
Il secondo, La strada di Levi (prodotto da Rossofuoco e Rai Cinema, distribuito da 01), è un road movie senza attori prodotto e diretto e da Davide Ferrario, dedicato alla figura di Primo Levi e al lungo viaggio che, il 27 gennaio del ’45, l’autore di “Se questo e’ un uomo”, dopo essere stato liberato dal campo di concentramento di Auschwitz, percorse per tornare a casa, a Torino. L’ultimo film in concorso è quello di Francesca Comencini, intitolato A casa nostra (una produzione Rai Cinema e Bianca Film distribuita da 01), interpretato da Valeria Golino, Luca Zingaretti, Giuseppe Battiston, Laura Chiatti, Luca Argentero, Fabio Guidoni, Bebo Storti e Paolo Bessegato. Nella Milano di oggi si incrociano persone le cui esistenze sono, in maniera invisibile, governate dal denaro: tantissimo, pochissimo, rubato, guadagnato, esibito, nascosto, talora impalpabile.
Nella sezione Première, che raccoglie le grandi anteprime internazionali della Festa, la Rai presenta Uno su due di Eugenio Cappuccio, prodotto da Rai Cinema e ITC Movie e distribuito dalla 01. Il film è interpretato da Fabio Volo, Anita Caprioli, Ninetto Davoli, Giuseppe Battiston, Tresy Taddei, Paola Rota, Francesco Crescimone, Luca Martella, Pino Calabrese, con la partecipazione straordinaria di Agostina Belli. Altro film della stessa sezione è Le concile de Pierre di Guillaume Nicloux, interpretato da Monica Bellucci, Nicolas Thau, Catherine Deneuve, Lorenzo Balducci. Si racconta la storia di una scienziata francese che adotta un bambino tailandese; dopo un brutto incidente il piccolo entra in coma e un misterioso dottore tedesco sostiene di poterlo salvare con metodi anticonvenzionali.
Infine, nella sezione Extra, quella deputata a esplorare i “territori sommersi dell’audiovisivo” (riunendo dunque i lavori sperimentali)- Rai Cinema presenta Che cosa manca, un documentario collettivo (firmato da 10 autori diversi) che presenta un ritratto dell’Italia del tempo presente: dall’inquinamento prodotto dalle fabbriche del Nord Est ai contrabbandieri d’acqua del Salento.
Sempre all’interno di Extra, Rai Cinema presenta Sorelle, un lavoro di Marco Bellocchio composto da tre episodi di una stessa storia girati in tre anni diversi (1999, 2004, 2005) con gli studenti della scuola “Fare cinema” di Bobbio. Il film è interpretato da Gianni Schicchi, Donatella Finocchiaro, Marco Bellocchio, Gloria Malatesta, Claudia Sbarigia. Seguirà, immediatamente, la proiezione del corto di Bernardo Bertolucci Historie d’eaux e, ancora, Marco Bellocchio e Bernardo Bertolucci discuteranno sul tema “Quelli che vanno e Quelli che restano” , ispirato a due quadri di Boccioni del 1911. Un’altra grande novità di Extra sarà il documentario di Margherita Ferrandino e Giovanni Veronesi prodotto dal Tg3, dal titolo Muoiono soltanto gli….
«Quando un maestro come Mario Monicelli, alla vigilia del suo novantunesimo compleanno, ritorna a girare un nuovo film, non resta che seguirlo per poter vedere da vicino come lavora uno dei grandi vecchi del cinema italiano» spiega Margherita Ferrandino, che con Giovanni Veronesi si è recata sul set de “Le rose del deserto”, raccontando l’incontro fra un regista di commedie di ieri e un regista di commedie di oggi. Il documentario, fatto del tutto insolito nella storia del programma, andrà in onda in Primo piano, l’approfondimento quotidiano del Tg3 curato da Onofrio Dispenza, che fa così un’eccezione trattando un argomento che non sia spiccatamente politico.
Per concludere, segnaliamo che gli appuntamenti televisivi e radiofonici targati Rai cominceranno il 12 ottobre con le anteprime della manifestazione e si protrarranno fino al 22 con il bilancio finale dei film presentati e i commenti ai premi assegnati.


NOTIZIE
La Rai alla Festa del Cinema di Roma
Tre film in concorso e quattro fuori concorso, un documentario prodotto dal Tg3, programmi radiofonici e televisivi. Questo offre la Rai in occasione della I edizione di "Cinema. Festa Internazionale di Roma"

12.10.2006 - Autore: La redazione