
La passione per il lato oscuro
L'ex Lisbeth Salander interpreta qui una madre single, che si trasferisce con il figlio nei sobborghi di una Oslo che grida male di vivere dall'alto dei suoi ordinati e quasi asettici casermoni. Entrambi fuggono da un marito/padre violento, hanno difficoltà a fidarsi del prossimo e devono combattere i loro demoni. Anna è una madre iper-protettiva, che segue il figlio Anders e gli fa la posta fuori da scuola. Nella loro vita entra a un certo punto il commesso Helge, che sembra poterli aiutare a rimettere insieme i pezzi. Ma sotto sotto si agitano verità ancora più terribili dei più terribili tra i maltrattamenti.
“Non mi piacciono i personaggi simpatici e sorridenti. Preferisco le storie oscure e quindi non credo che mi vedrete in una commedia romantica – ha dichiarato l'attrice al Festival del Film di Roma – Ad esempio in 'Sherlock Holmes: Gioco di ombre' sono una zingara, e gli zingari non sono di solito ben visti”. L'attrice ha paragonato il lavoro nelle produzioni europee con quello nei grandi blockbuster in cui presto la vedremo, il già citato “Sherlock Holmes” e “Prometheus” di Ridley Scott: “Non c'è questa grande differenza. In 'Sherlock Holmes' mi hanno dato spazio per sviluppare il mio personaggio”.

Un giudizio sul film
L'interpretazione della Rapace è funzionale al film, e l'atmosfera non manca, almeno nella prima parte. Peccato che, dopo un po', il ritmo inizi a latitare e la noia predomini. I rapporti tra i personaggi sono decisamente quello che tiene in piedi il film, nonché i personaggi stessi, carcasse sofferenti in un mondo lucidamente crudele. La pellicola si ravviva negli ultimi minuti, tramite una serie di colpi di scena ben assestati – pur se già visti – che rimettono in gioco il rapporto tra realtà e illusione e scavano in profondità nei cuori dei protagonisti. Se la parte centrale non fosse così stagnante, “Babycall” sarebbe un ottimo esempio di come terrorizzare e far riflettere allo stesso tempo, e con pochi mezzi. Così è invece solo un esperimento riuscito a metà.
Seguite sul Film.it lo speciale sul Festival del Film di Roma: le pellicole, i registi, gli attori e i dietro le quinte dall'evento nella Città Eterna. Cliccate qui per saperne di più