

NOTIZIE
I personaggi
I personaggi

10.07.2001 - Autore: Valeria Chiari
Accanto alle novità internazionali, il Festival ha dedicato una parte importante ai mostri sacri del nostro cinema a partire da Luigi Comencini, di cui sono stati presentati alcuni dei suoi film più importanti (Pane amore e fantasia, Lingorgo, Un ragazzo di Calabria, Tutti a casa, La ragazza di Bube, La donna della domenica). Alla presenza della moglie e delle figlie sul palco del Teatro Greco, il pubblico ha voluto celebrare larte del regista con una toccante standing ovation.
Il cinema del passato non è stato quindi dimenticato. Due grandi protagonisti sono venuti a ricordarlo: Gina Lollobrigida e Alberto Sordi. Lindimenticabile Bersagliera ha parlato soprattutto di Vittorio De Sica: Un grande regista con il quale ho solamente ricordi belli e divertenti, è stato lui a convincermi a fare cinema. \'Devi solo usare la stessa passione che metti nella pittura\', mi disse, e da allora mi innamorai della macchina da presa.
Con lumorismo di sempre Alberto Sordi ha stregato tutti, raccontando dei suoi progetti e di quello che farebbe di Roma se fosse sindaco, commentando anche il tripudio di festeggiamenti per lo scudetto della Roma Hanno esagerato, festeggiando in quel modo hanno fatto credere che fosse il Miracolo di S. Antonio. E porta pure male!
Fra le stelle del cinema straniero Jennifer Jason Leigh che ha presentato il suo primo film da regista Anniversary Party, accompagnata da una delle attrici, Judy Adams. Storia di un party organizzato per festeggiare la riunione di due coniugi che terminerà come inizia, passando però attraverso grandi crisi e verità sbattute in faccia. La neo regista, già acclamata a Cannes, si è presentata sul palco del Teatro Antico con un abito che non lasciava spazio allimmaginazione, ma sorridente e piena di ringraziamenti ha ritirato dalle mani di Citto Maselli il Taormina Diamond Award, dicendosi felice di trovarsi in Sicilia.
Ma sul quello stesso palco, Jennifer era stata preceduta dallamericano Ivan Reitman, che in compagnia di uno degli attori del cast, Orlando Jones, ha presentato il suo ultimo film Evolution (nelle sale italiane dal 6 luglio). Tra creature aliene - ben 27 specie realizzate dietro istruzione del regista - azione e comicità Reitman ha costruito una storia che ricorda da vicino il suo Ghostbuster, ma il film è indiscutibilmente divertente.
A presentare The hole è venuto linglese Nick Hamm. Dopo aver ammesso di aver impiegato sette anni per riuscire a realizzarlo, conferma con forza la sua intenzione di aver voluto fare un film di giovani per i giovani. La storia della studentessa sedicenne Liz che si rinchiude in un bunker abbandonato della Seconda Guerra Mondiale insieme a tre amici, per sfuggire ad una noiosa gita scolastica, ma soprattutto per riuscire a sedurre Mike di cui è appassionatamente innamorata, lascia tramortito e incredulo il pubblico, almeno fino al finale piuttosto ridicolo e anche un po scontato.
Thora Birch è Letale come Bette Davis per ripetere le parole del regista, oltre che bravissima.
Ha invece annoiato molto Enigma di Michael Apted prodotto dalla neonata Jagged Film fondata da Mick Jagger e Victoria Pearman, un film troppo lungo, con una storia troppo tortuosa e neppure Kate Winslet o Saffron Burrows riescono a sollevarne le sorti.