Alla regia di “Harry Potter e il Principe Mezzosangue” ritroviamo David Yates che ha già diretto il precedente “L’Ordine della Fenice”. Ma le novità in questo film sono tante: personaggi nuovi, morti, rivelazioni e gli ormoni dei tre protagonisti impazziti. Del resto quei bravi bambini non sono più tanto piccoli. Ancora una volta Daniel Radcliffe, Rupert Grint e Emma Watson riprendono i ruoli dei giovani maghi Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, che ora devono affrontare l’inevitabile scontro con Lord Voldemort. Ma due attori esordiscono nel cast e con personaggi fondamentali: il premio Oscar Jim Broadbent ovvero il Professore Horace Lumacorno, che consegna a Harry un antico libro di Pozioni appartenuto un tempo al Principe Mezzosangue, e Helen McCroy nelle vesti di Narcissa Malfoy, madre di Draco e sorella della malvagia Bellatrix Lestrange (Helena Bonham Carter).
Voldemort è sempre più minaccioso, sia sul mondo dei Babbani che su quello dei maghi, e Hogwarts non è più un posto sicuro e accogliente come in passato. Harry sospetta che i pericoli riguardino anche la scuola, ma Silente (Michael Gambon) concentra la sua attenzione nel prepararlo alla battaglia finale, che sa essere inevitabile. I due insieme cercano di penetrare nelle difese di Voldemort e, Silente, chiama il vecchio amico e collega Lumacorno, le cui competenze, in materia di pozioni, considera uniche. Harry è sempre più attratto da Ginny Weasley. Mentre Lavanda Brown ha deciso che Ron è il tipo giusto per lei, Hermione soffre di gelosia, e fa di tutto per non farlo vedere. Uno studente rimane in disparte, deciso a lasciare il suo segno, cupo e pericoloso. L’amore però, è nell’aria, ma la tragedia è imminente e forse Hogwarts non sarà mai più lo stesso luogo. “C’è più tensione erotica rispetto agli altri film – ha affermato Radcliffe – ma rimaniamo sempre in ambiti molto casti. Baci e abbracci, nulla più. E’ vero che 'Il Principe Mezzosangue' è molto dark, scuro, ma non crediate sia solo un film violento, perché questo vi porterebbe fuori strada. La nascita dei tanti amori che vedrete ha fatto sì che questo sia anche uno dei capitoli della saga più divertenti, c’è una componente quasi da commedia romantica”.
Attenzione! Rivelazioni scottanti. Si consiglia, a chi preferisce andare al cinema senza sapere troppo o non ha letto il libro, di saltare queste ultime righe. 1) Il Principe Mezzosangue è Severus Piton (Alan Rickman), nato da un babbano e da una strega. 2) Draco Malfoy è diventato un Mangiamorte. 3) Il famoso Tom Riddle di cui Silente racconta l’infanzia a Harry è in realtà Voldemort. 4) Il Millennium Bridge di Londra, crollerà. 5) Gli Horcrux sono sei oggetti, più uno – il suo corpo – con cui Voldemort ha frammentato la sua anima per raggiungere l’immortalità. 6) Assisteremo alla morte di un personaggio chiave: Silente. E non è finita qui…
Per saperne di più:
Il trailer di Harry Potter e il Principe Mezzosangue
La fotogallery del film







