NOTIZIE

Giffoni Film Festival

La manifestazione dei ragazzi che parla ai ragazzi aprira' a breve i lavori per la sua 36 edizione che si terra' a Giffoni Valle Piana, dal 13 al 22 luglio. Chiuderà l'anteprima di "Cars- Motori ruggenti"

Cars - Motori ruggenti

12.07.2006 - Autore: Valentina Grassi
Se di giovani si parla, non si puo’ che menzionare un appuntamento ormai diventato imprescindibile, nell’ambito della cinematografia rivolta al mondo dei teen ager.

Il Giffoni Film Festival, manifestazione dei ragazzi che parla ai ragazzi, aprira’ a breve i lavori, per la sua 36 edizione, che si terra’ a Giffoni Valle Piana, dal 13 al 22 luglio. Sotto il segno del tema denominatore, l’Energia’, la maratona dei film in concorso, sara’ giudicata da 1600 giurati, tra i sei e i venticinque anni, provenienti da una rosa di ventinove nazioni, tra le quali , quest’anno, ci sara’ anche la Repubblica Democratica del Congo. Tra gli ospiti internazionali, che quest’anno saranno accolti dalla platea di un vivace e attento pubblico, c’ e’ Elijah Wood, beniamino di tutti i fan della trilogia sugli anelli, interprete incontrastato della saga, nel ruolo di Frodo, insieme a lui, Kathy Bates, premio Oscar per “ Misery non deve morire”, e l’eroina di “X Men”, Jessica Biel. Per gli ospiti italiani, Sabrina Ferilli inaugurera’ l’apertura del Festival, nel ruolo di madrina, mentre agli incontri con i ragazzi, parteciperanno Marco Tullio Giordana, Barbara Bobulova, Cristiana Capotondi, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Giorgio Pasotti, Monica Guerritore, Michele Placido e molti altri. Giffoni, come gia’ in passato, presenta in anteprima alcune delle pellicole piu’ attese.

Il 15 luglio, sara’ infatti presentata in anteprima europea, ‘Garfield 2’ di Tim Hill, con la voce di Fiorello, che uscira’ al cinema il 18 agosto. In chiusura invece, il 21 luglio, sara’ la volta di ‘Cars- Motori ruggenti’, diretto da John Lasseter, che uscira’ in Italia il 23 agosto prossimo e vanta, tra i doppiatori, la voce di Michael Schumacher, Giancarlo Fisichella e Jarno Trulli. Protagoniste assolute della kermesse, saranno pero’ le 103 opere, di cui 66 in concorso, suddivise nelle sezioni Kidz, First Screen, Free to fly e Y Gen. Questa, si prospetta, come una delle edizioni piu’ complesse del Festival di Giffoni, dove ogni film, rispecchia uno spaccato fedele della realta’, che circonda i ragazzi, il cui mondo viene raccontato nelle varie storie dei film e poi, loro stessi, sono chiamati a giudicarle criticamente e obbiettivamente. L’amicizia e l’amore sono i temi cardini, visti anche nelle loro diverse sfaccettature, in un panorama complesso e vivace, che circonda e delinea l‘intero Festival di Giffoni.