NOTIZIE

Giffoni Festival

Il desiderio che cambia la realtà, i giovani preziosi protagonisti del futuro, l'originalità e la ricerca al di là delle strade più battute: questo è il Giffoni Film Festival.

Giffoni Film Festival

20.07.2004 - Autore: Michela Saputi
DESIDERIO DESIRE Giffoni Film Festival 2004 17-24 luglio   Il desiderio che cambia la realtà, i giovani preziosi protagonisti del futuro, l’originalità e la ricerca al di là delle strade più battute: questo è il Giffoni Film Festival, rassegna internazionale del cinema per ragazzi, in programma dal 17 al 24 luglio nella ormai mitica Cittadella del cinema a Giffoni Valle Piana (Salerno).   L’omaggio a Francois Truffaut aprirà questa 34° edizione, e la sua intensa programmazione. Più di 60 sono i film in concorso nelle 4 sezioni competitive (Kidz: per un pubblico dai 6 ai 9 anni; First Screens : 9-12; Free to fly: 12-14; Y Gen 15-19). A questi si aggiungono le due sezioni non competitive: Animated Nights, corti d’animazione che si distinguono per originalità di stile ed ideazione, ed Europa Freeway, che raccoglie le migliori segnalazioni da 6 festival europei. E ancora, eventi speciali come le 4 grandi anteprime (tra cui Garfield: The Movie), e la nuova iniziativa di un albo d’oro per chi ha investito e puntato su giovani registi, che parte con il Premio speciale a Domenico Procacci , ed alla sua Fandango.   “Desiderio Desire” dunque, perché proprio il desiderio, e la volontà di desiderare, anche a costo di fuggire per cercare nuove avventure, è il tema conduttore di questa edizione, in grado di accomunare le emozioni dei giovani di tutto il mondo. 1300 giurati, ragazzi dai 6 ai 19 anni, arriveranno a Giffoni da 16 paesi in rappresentanza dei 5 continenti, e si troveranno ad affrontare tematiche come l’amore, l’amicizia, ma anche l’interrazialità, nel sudafricano The Wooden Camera, l’intensa “Maria full of Grace (una produzione Usa-Colombia), vicenda di una 17enne coinvolta nel narcotraffico internazionale, o l’ambientazione del cileno Machuca, che ci riporta alla vigilia del golpe che abbattè il governo di Allende. Incontreranno poi gli attesi ospiti: Ken Loach, Ben Kingsley (Gandhi, Schindler’s list), Michael Clarke Duncan (Il miglio verde, Il pianeta delle scimmie); tra gli italiani Michele Placido, la Cucinotta, Enrico Vanzina, e Christian De Sica.   Ed ecco che un festival nato negli anni ‘70 dal sogno del direttore artistico Claudio Gubitosi, ai tempi 18enne, con un gruppo di appassionati volontari, è divenuto nel tempo punto di riferimento internazionale per un modello di incontro e scambio vivace e diretto tra universo produttivo e pubblico, a difesa del valore artistico del cinema, e del suo ruolo nella formazione di una matura coscienza critica. Ed i due accordi con la Cristal Sky di Los Angeles e con l’Adelaide Film Festival, per l’”esportazione” del GFF, siglano il successo della formula.   Così anche il Giffoni Music Concept propone una originale esperienza di concorso musicale per band emergenti: per gli artisti la partecipazione è gratuita, né è richiesto l’appoggio di una casa discografica alle spalle. Si esibiranno anche Silvestri, Gazzè, ed il 23 luglio Nada con John Parish e Nuove tribù zulu.    
FILM E PERSONE