Con i suoi 8 giorni all’insegna di un cinema intenso e vero, fatto con e per le giovani generazioni, la 35 edizione del Giffoni Film Festival, si è conclusa sotto il segno dell’emozione, linea guida di tutto l’evento che ha presentato, a 1500 giurati, storie di amicizie, dolori e passioni. Cinque i Grifoni d’oro assegnati: per la sezione Free to Fly (12-14 anni), ha vinto il lungometraggio “Innocent voice” ( Messico), del regista Luis Mandoki, ambientato negli anni Ottanta, durante la guerra civile in Salvador, una dura e forte testimonianza sulle tragiche condizioni dei bambini soldato. Altro premio, assegnato dalla sezione Y Generetion (15-19 anni), l’ha conquistato il film “Napola” (Germania), del regista tedesco Dennis Gansel, una storia di amicizia, che abbraccia anche fondamentali tematiche storiche e politiche. Il terzo Grifone è stato invece assegnato dai giurati della sezione First Screen (9-12 anni), al film “Duma” (Stati Uniti), del regista Carroll Ballard, distribuito da Warner Bros, una pellicola che esalta l’amicizia, la bellezza della natura e l’amore che non muore. Gli ultimi due premi gli hanno conferiti i piccoli giurati della sezione Kidz (6-9 anni), rispettivamente al film d’animazione “The golden blaze” (U.S.A.) di Bryon E. Carson e al film fiction “The wild soccer bounch 2”(Germania) di Joachim Masannek, sequel del film sul calcio già premiato nell’edizione 2004. Il primo ritrae una storia fatta di eroi, cattivi e fantasie che prendono vita, mentre l’altro si basa sulle avventure di due gruppi di ragazzi impegnati nella difesa del loro trofeo e del dominio sulla città, contro i loro avversari di sempre.
(I grifoni d’argento, premi ai quali concorrevano i cortometraggi, sono stati assegnati dai giurati Free to Fly alla pellicola australiana “Gabriel”, dai giurati “Y Generetion al lavoro messicano “Life”, dai First Screen al film spagnolo di animazione “Tadeo Jones” e dai Kidz al lavoro tedesco “Dancing Darlings”. I due grifoni di bronzo, ovvero gran premi assegnati dalle giurie Free to Fly e Y Generetion, sono andati, per la sezione Free to Fly al film inglese" Dear Frankie" e per la sezione Y Generetion al lavoro polacco "Zhoorek", di Ryszard Brylski.)
Dal 16 al 23 luglio, i giovani ospiti del Giffoni, oltre che essere alle prese con i film da giudicare, hanno avuto poi numerosi incontri con personaggi d’eccezione legati al mondo del cinema e della tv, internazionale e nostrano, per dibattiti e incontri volti allo scambio, ma anche all’intramontabile e consueta pratica degli autografi e delle foto.
Ospiti della giornata conclusiva del Giffoni Film Festival, l’attore e modello Danny Quinn, figlio del celebre Anthony, che ha dichiarato di lasciare la strada dei reality, per dedicarsi al cinema; poi Marco Leopardi, l’attore protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso”, ha invece annunciato che sarà Diego Armando Maratona, infatti, interpreterà El Pibe de Oro nel film di Marco Risi. Infine, hanno parlato del loro ultimo progetto comune, Massimo Boldi e Barbara De Rossi, che saranno i protagonisti, sul piccolo schermo, del seguito della serie ”Un ciclone in famiglia”, dei fratelli Vanzina. Giornate dunque dedicate al cinema, ma non solo, perché Giffoni lascia grande spazio anche alla musica con il Concorso ‘Music Concept’, che ha acceso i suoi riflettori su giovani band e cantanti legati al mondo del J-set musicale con i Plunet Funk, i Negrita, Tiromancino, Irene Grandi, Velvet, Vibrazioni, Povia, Bennato e altre sorprese, che non sono mancate, per animare il caldo palco delle serate, tutte dedicate al puro divertimento. Così, dopo tutto questo, Giffoni Valle Piana, dà appuntamento a tutti i ragazzi per il prossimo anno e, il Direttore Claudio Gubitosi, ha già anticipato che, il tema della 36 edizione, sarà l' “Energia”, nuova linea per ispirare altre avventure cinematografiche e numerosi incontri importanti, per un Festival ormai davvero al primo posto, nel panorama del cinema internazionale.


NOTIZIE
Giffoni Festival
Con i suoi 8 giorni all'insegna di un cinema intenso e vero, fatto con e per le giovani generazioni, la 35 edizione del Giffoni Film Festival, si è conclusa sotto il segno dell'emozione

26.07.2005 - Autore: Valentina Grassi