NOTIZIE

Cinema del Mondo

Nella sezione "Cinema del Mondo - Opera Prima" sono stati presentati due film molto diversi tra loro, "Hurhensohn" dell'austriaco Michael Sturminger e Freeze Frame dell'irlandese John Simpson.

taormina

17.06.2004 - Autore: Elena Dal Forno
Nella sezione "Cinema del Mondo Opera Prima" sono stati presentati due film molto diversi tra loro, "Hurhensohn" dell'austriaco Michael Sturminger e Freeze Frame dell'irlandese John Simpson. Quest'ultimo in particolare ha destato "sensazione", sia per la trama folle e paranoica, sia per l'interpretazione del personaggio principale, davvero notevole.   Freeze Frame Di John Simpson, con Lee Evans, Sean McGinley, Ian McNeice. Irlanda.   Un tipo, Sean Bale, (Evans, una star in Gran Bretagna) viene sospettato di aver compiuto una strage dieci anni orsono. Liberato per insufficienza di prove vive da allora il suo incubo personale. Da quel momento si video registra per 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 52 settimane all'anno. Ovunque lui vada è ripreso e nella sua casa-bunker ci sono almeno 5 telecamere che lo riprendono. Poi, quando il nastrino del mini dv è finito, prende il nastro e con cura lo cataloga e lo conserva in una sorta di mega archivio sotterraneo dove si trovano gli ultimi dieci anni della sua vita. Questo perché ha il terrore "di essere di nuovo accusato di qualcosa che non ho commesso". Ma qualcosa non quadra come dovrebbe e la polizia viene di nuovo a cercarloParanoico, claustrofobico e solitario Bale vive nell'incubo di sé stesso, non riuscendo a stabilire una connessione autentica e reale con il mondo che non sia quella che passa attraverso i cavi elettrici. Angosciato dall'essere ripreso, diventa quasi una sorta di grande fratello volontario, dove ogni suo gesto è accaduto solo se è stato filmato. Simpson, al suo esordio, confessa "di essere stato ispirato dal fatto che in Inghilterra ormai, in alcune città come Londra, le telecamere a circuito chiuso sono ovunque e le nostre vite sono controllate come mai prima d'ora. Avevo bisogno di una storia forte per rendere questa ossessività di essere spiati e mi sembra che questa lo sia". In effetti lo è. Eccellente anche il lavoro sulla fotografia e sul montaggio, anche se qualche italiano potrà dire che questo film ricorda un po' "Almost Blue" di Infascelli. Si è vero che i viraggi blu e verdi della fotografia lo richiamano e che anche lì il protagonista era pelato e ossessionato dall'idea di non lasciare tracce di sé, ma sembra un po' poco per paragonare le due storie e soprattutto le due regie. Averne di Simpson, in Italia.   Hurensohn Di Michael Sturminger, con Chulpan Khamatova, Miki Manojlovic e Stanislav Linic. Austria.   Lo strano e impossibile rapporto che lega una madre a suo figlio. E' questo il tema del film dell'esordiente Sturminger che analizza le diverse fasi della vita di un bimbo che parte idolatrando la madre, cominciando a vederne i difetti nell'adolescenza e cercando di violarne i segreti nell'età appena successiva. Ozren è un ragazzino che cresce tra zia Liljana e zio Ante, tra un bordello e le amiche di mamma, in un appartamento con un bagno sul terrazzo, con una madre che ogni notte ospita persone diverse nel suo letto. E' letteralmente la prostituta di cui Ozren è figlio (da qui il titolo del film, "Figlio di puttana"), e con la quale è arrivato a Vienna proveniente dalla ex Jugoslavia. Una storia di emigrazione e di impossibilità a ricostruirsi in fretta una vita che non sia quella che passa attraverso "la vita". Ma quel piccolo buco dove vivono è d'improvviso troppo piccolo. Silvjia, la madre, decide di andarsene, senza dire al figlio dove andrà. Affitterà un appartamento privato per poter guadagnare molto di più, ma questo Ozren lo verrà a scoprire solo attraverso un pedinamento. Un regalo di compleanno galeotto lo porterà d'improvviso non solo a diventare uomo tutto d'un colpo ma ad affrontare la tragedia della vita e della morte. Ottima l'idea di fondo e anche se non sempre il film è girato con la dovuta pulizia, Sturminger dimostra buone qualità che lo pongono di sicuro tra i giovani più interessanti del suo paese.
FILM E PERSONE