NOTIZIE

Chiude l'OstiaFilmFest

Si è chiusa ieri con un grande successo la II edizione dell'OstiaFilmFest. Premiati Zampaglione ed Emilio Solfrizzi.

Chiusura Ostia Film

07.06.2010 - Autore: la redazione
Straordinario il programma della soirèe conclusiva che si è svolta all’insegna della simpatia, complice il mattatore Roberto Ciufoli, e che ha visto la premiazione di artisti del calibro di Federico Zampaglione che, per il suo film Shadow, successivamente proiettato per la sezione “Eventi Speciali”, ha ricevuto il riconoscimento per la “Migliore Opera Seconda”, Emilio Solfrizzi, al quale è stato consegnato il premio come “Miglior Attore”, ed ancora Luigi Sardiello, come “Miglior Regista Esordiente”, e Pier Francesco Aiello, presente al festival con tre film di cui è orgoglioso: About Elly, The world’s greatest dad e Finding Amanda per la sua attività di Produzione e Distribuzione”.

Premio a sorpresa per Raffaello Monteverde “per la sua attività di produzione”. La giuria, presieduta da Freddy Paul Grunert (Vice Presidente della European Society of the Third Industrial Revolution, Jeremy Rifkin) e composta da Alessandro Valori, Roberto Ciufoli e da Loredana Cannata, tra i tanti cortometraggi realizzati con le più moderne tecnologie esaminati, ha decretato i vincitori dei premi, voluti da Acea, main sponsor del Festival, a sostegno dei giovani creativi, “Energia!” e, unitamente a quelli scelti dal pubblico, “Ultravisioni”. Il primo è stato assegnato al cortometraggio “Il Velo di Waltz” di Sergio Stivaletti, presente in sala unitamente al coproduttore Giuseppe Milazzo Andreani, allo sceneggiatore Carlo Baldacci Carli e agli straordinari interpreti, Anna Foglietta e Riccardo Serventi Longhi, il secondo riconoscimento, relativo alla sezione Ultravisioni, è andato a Marco Swadel per “Supercollider: Guns e Infection”.

Tra le sezioni del Festival una particolare menzione per il grande successo alla retrospettiva dedicata al maestro Umberto Lenzi, simbolo del cinema di genere italiano con una selezione dei suoi film di maggior successo e l’evento speciale realizzato in collaborazione con “Medici Senza Frontiere” che, da anni, fornisce soccorso umanitario in circa 63 Paesi, con la proiezione di due film “Living in Emergency” e “Invisibles”.


Questa mattina nella Sala consiliare del XIII Municipio si è svolta la conferenza stampa di chiusura del Festival. Sono intervenuti il delegato alla Cultura, Salvatore Colloca, il  Presidente della commissione Cultura del Municipio, Monica Picca, il Presidente della Giuria dei premi “Energia!” e “Ultravisioni”, Freddy Paul Grunert, Loredana Cannata, il direttore Organizzativo del Festival, Luca Lianza, e Claudio Giovannesi, regista del film “Fratelli d’Italia”, film documentario ambientato interamente a Ostia che tratta il tema dell’immigrazione e dell’integrazione culturale che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Crest del Municipio “per l’aspetto culturale e sociale della sua opera”. “

Ostia è la realtà multiculturale più ricca e importante di Roma – afferma il regista molto orgoglioso – e sono felice di anticipare che proprio a Ostia sto scrivendo il mio prossimo lavoro in collaborazione con Fabrizio Mosca, produttore de I cento passi, le cui riprese inizieranno il prossimo anno”. Il direttore Artistico del Festival, Francesco Cinquemani, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e incoraggiato gli organizzatori con il loro sostegno, a proseguire con la II edizione della kermesse, primo fra tutti il main sponsor Acea.

FILM E PERSONE