NOTIZIE

"Ai ni ai wo"

"Ai ni ai wo"

AI NI AI WO

14.02.2001 - Autore: Andrea Nobile
Lin Cheng Sheng è considerato uno dei più promettenti registi taiwanesi. In concorso a Berlino per la seconda volta, dopo aver presentato nel 1997 Fang Lang, con Ai ni ai wo realizza il secondo di un ciclo di film chiamati Tales of three cities: changing China (il primo è stato Tian ma cha fang, 1999, una storia damore ambientata a Taiwan subito dopo la seconda guerra mondiale). Il film indaga su un fenomeno sociale molto diffuso a Taiwan ma poco conosciuto da noi, quello delle ´betelnut beauties´, bellissime ragazze che, pur non arrivando a prostituirsi, mettono in mostra i loro corpi in dei box-vetrine ai bordi delle strade, a beneficio di taxisti e automobilisti che volentieri accettano di comprare gli inutili snack pur di avvicinare le ragazze. Dietro questo fenomeno cè, come è suggerito dal film stesso, la fretta delle ragazzine di guadagnare (a sua volta indotto dall´imperativo di consumare), che spesso le introduce in un mondo gestito dalla malavita in cui è facile entrare ma dal quale è estremamente difficile uscire. Pur non convicendo del tutto, Ai ni ai wo si allontana da quelli che stanno diventando dei clichè di rappresentazione della vita dei giovani nei film dellestremo oriente, anche se resta il dubbio che si tratti di un film ad uso e consumo del pubblico occidentale, attratto da una tematica a lui ´esotica´.   La trama Xiao Feng (Chang Chen) ha appena finito il servizio militare e decide di andare a vivere a Taipei, stanco della vita di provincia. Fei-Fei (Angelica Lee) tenta per l´ennesima volta di scappare dalla madre troppo oppressiva, ma viene subito riacciuffata. Xiao Feng e Fei-Fei si incontrano per caso sotto la pioggia, non appena Xiao Feng arriva in cittá. Xiao Feng riesce a sistemarsi andando a dividere l´appartamento di Guang, che gli offre persino di lavorare con lui come panettiere, ma Xian Feng rifiuta perché é in cerca di un lavoro più interessante. Fei-Fei per vivere fa la venditrice di betelnut, un piccolo snack preparato a mano che delle bellissime ragazze scarsamente vestite vendono per strada o nei locali. Yili è unamica di Fei-Fei che vuole anche lei scappare, ma dal fidanzato Tiger, un boss della gang locale. Fei-Fei ne approfitta per fuggire da casa e le due chiedono aiuto ad Ah-Guang, un pesce più piccolo della stessa gang, che controlla il commercio di betelmut nel suo quartiere. Le due cominciano a lavorare per Ah-Guang, e il fascino di Fei-Fei facilita non poco il loro lavoro. Nel frattempo Xiao Feng si é trovato un appartamento per conto proprio, situato esattamente sulla cosiddetta Betelnut Beauty Street. Inevitabile quindi che si reincontri con Fei-Fei, proprio quando lei sta cercando un posto dove stare. Tra i due nasce subito una storia d´amore, e cosí Fei-Fei va a vivere da Xiao Feng. Dopo qualche tempo Ah-Guang si fa aiutare da Xiao Feng a rapinare un bancomat. Dopo questa impresa lo considera ormai come parte della gang, ma sarà proprio questo che alla fine metterà Xiao Feng nei guai. Fei-Fei invece, dopo essersi scagliata con violenza contro un pulmino della televisione che riprendeva le betelnut beauties, considerate alla stregua di prostitute, viene notata e contattata da un regista per un piccolo ruolo in un film.  
FILM E PERSONE