Tra competizione ufficiale e sezioni speciali di
approfondimento su temi particolari, molte sono le interessanti proposte di
quest’anno, a partire da “Riparo” di Marco Simon Puccioni (già
apprezzato alla recente Berlinale dove è stato presentato in anteprima
nella sezione Panorama) chiamato a rappresentare l’Italia a fianco di
alti nove lavori in concorso come _Happy New Life" dell’ungherese Arpad Bogdan, “Monkeys
in Winter” (Bulgaria) o il portoghese “Trance” di Teresa
Villaverde. Tra gli eventi speciali, da segnalare l’interessante anteprima
nazionale dedicata al cinema di Gianni Minà (che presenterà la sua
collezione di fotografie, testimonianze, reportage ed interviste, oltre al suo
“Viaggiando con Che Guevara”), il “Puglia Show” (rassegna
dedicata ai cortometraggi di giovani registi pugliesi) e la presentazione
dei “Corti sui rifugiati: le ragioni
di un esilio” tra i quali ritroviamo Edoardo Winspeare che qui
propone un lavoro dal titolo “La piazza è chiusa”. Nelle anteprime,
infine, segnaliamo l’ultimo lavoro dei Fluid Video Crew (autori dell’ interessante “Italian
Sud Est”) “Egnatia - La via del Sud Est”, vera e propria
installazione video-sonora dal Salento a Istanbul.
Sul sito ufficiale del festival all’indirizzo www.europecinefestival.org è possibile scaricare il programma
dettagliato della sei-giorni europea di Lecce organizzata dall’Associazione
Culturale “Art Promotion” e diretta da Cristina
Soldano e Alberto La Monica.


NOTIZIE
A Lecce "Festival del Cinema Europeo"
Dal 17 al 22 aprile la splendida città barocca di Lecce ospiterà l'ottavo "Festival del cinema Europeo". Ospite di questa edizione Theo Anghelopoulos e una retrospettiva sulla cinematografia greca

16.04.2007 - Autore: Stefania Seghetti