NOTIZIE

La resistenza in Italia e In Europa

Una retrospettiva di 32 film al Cinema De Piccoli dal 25 aprile al 15 maggio

04.05.2006 - Autore: Nexta
32 film per 21 giorni di programmazione: un panorama ampio e stimolante su quel cinema italiano ed europeo (dalla Francia alla Polonia, dalla Ex-Jugoslavia all'odierna Repubblica Ceca, fino alla stessa Germania) che ha saputo esplorare le vicende della Resistenza raccontandone la reale portata umana, sociale e politica e restituendone altresì i dubbi e le contraddizioni. La rassegna, realizzata rigorosamente in pellicola, comprende film di finzione e documentari, classici del passato e film recenti, nel tentativo di offrire al pubblico un quadro il più possibile ricco ed eterogeneo: vicino ai classici del neorealismo appartenenti all'immaginario collettivo (Paisà, Il sole sorge ancora) saranno dunque presenti rarità come l'inedito Slavica, primo film a soggetto della storia del cinema jugoslavo; a fianco dell'idealismo delle prime pellicole girate a ridosso della guerra (basti pensare a titoli come Operazione Apfelkern di Clement, o al documentario Giorni di gloria di De Santis, per non parlare del sovietico Arcobaleno, realizzato nel 1943), saranno presenti film più ambigui e disincantati, come Lacombe Lucien o Eroica di Munk; insieme alle grandi produzioni celebrative dei regimi socialisti (La quinta offensiva), film politicamente scomodi agli stessi (come La battaglia di Engelchen, a lungo vietato nella Ex-Cecoslovacchia); accanto a drammi bellici di fortissimo impatto, il paradossale coraggio di chi ha saputo affrontare un tema così delicato in chiave di commedia, dal nostro Tutti a casa di Comencini al polacco Giuseppe a Varsavia, mai distribuito in Italia. Un'occasione straordinaria, insomma, per gli spettatori, di scoprire o riscoprire le opere di grandi maestri (da Rossellini a Malle, dai Taviani a Wajda, da Montaldo a Melville) e festeggiare i 60 anni della Liberazione affrontando un percorso nella memoria che è al tempo stesso memoria del cinema e della nostra storia.  
FILM E PERSONE