NOTIZIE

The History Channel presenta "Gli ultimi giorni"

Gli ultimi giorni

23.01.2007 - Autore: Nexta
Come ogni anno History Channel (canale 406 di SKY) celebra il "Giorno della Memoria" (27 gennaio) con una programmazione che vuole spiegare alle nuove generazioni i terribili fatti legati alla Shoah.
Venerdì 26 alle 21 il canale satellitare propone Gli Ultimi Giorni, documentario sullo sterminio degli ebrei ungheresi, deciso da Hitler nel 1944, che si consumò nell’arco di soli dodici settimane con furia e rapidità inaudite.
  Prodotto da Steven Spielberg con la regia di James Moll, "Gli Ultimi giorni" è uno dei prodotti della "Survivors of Shoah Visual History Foundation", l’associazione fondata nel 1994 dallo stesso Steven Spielberg con lo scopo di raccogliere in video le testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah di tutto il mondo. Nel 1999 Gli ultimi giorni è stato premiato con l’Oscar come migliore documentario.
      Il racconto è incentrato principalmente sulle testimonianze di cinque ebrei ungheresi, sopravvissuti ai campi di concentramento di Auschwitz, Buchenwald e Bergen-Belsen, che sono diventati cittadini americani riuscendo a costruirsi una nuova vita. Si tratta di Tom Lanton (deputato al Congresso degli Stati Uniti), Alice Lok Cahana (artista), Renée Firestone (insegnante), Irene Zisblatt (pensionata) e Bill Basch (ricco uomo d’affari).
      Ma non sono gli unici a testimoniare le tragiche vicende di quei giorni. Oltre al racconto dello storico Randolph Braham, anch’egli scampato alla Shoa, il documentario presenta le voci dei soldati americani che liberarono i prigionieri dei lager, nonché quelle degli aguzzini e dei loro collaboratori, come Hans Münch (medico ad Auschwitz) e Dario Gabbai (membro del Sonderkommando a Birkenau, l’unità speciale composte da ebrei costretti ad aiutare i nazisti nella loro attività di sterminio nei campi di concentramento).
      Mentre le parole ricordano cosa avvenne, le immagini propongono spezzoni di repertorio, alcuni dei quali inediti, le fotografie dei testimoni al tempo della loro gioventù e le riprese del ritorno dei cinque sopravvissuti nei luoghi che non vedevano da oltre cinquant’anni e che hanno segnato la loro esistenza.
FILM E PERSONE