Terzo appuntamento con Superquark, il programma di Piero Angela in onda giovedì 13 luglio alle 21 su Raiuno. In questa puntata si andrà in Madagascar, la grande isola che un tempo faceva parte dell’Africa e se ne è poi distaccata trascinata dalla deriva dei continenti, e ora naviga da milioni di anni verso l’Oceano Indiano. Ed è qui che il documentarista francese Nicolas Hulot ha girato delle riprese mozzafiato.
La grande eruzione, che nel 79 d.c. seppellì Pompei ed Ercolano, fece scomparire anche altre abitazioni dei dintorni. Dagli scavi archeologici e’ emersa la lussuosa residenza di Poppea, moglie di Nerone. E’ la villa di Oplontis, dai raffinati affreschi, alla cui scoperta conducono Alberto Angela e Michelangelo Pepe.
Ancora si parlerà dei pericolosissimi colpi di sonno. Esistono migliaia di persone in Italia a cui capita di averne molto frequentemente e in modo “fulminante”: hanno la narcolessia, una malattia poco diagnosticata. Marco Visalberghi e Marco Rosi raccontano come si manifesta e come ci si puo’ convivere.
Compleanni, nascite, matrimoni, ma anche vita quotidiana: quasi ogni gesto viene ormai “immortalato” da uno scatto di macchina fotografica. Con la tecnologia digitale, la fotografia e’ diventata alla portata di tutte le tasche e di tutte le abilita’. Semplice, facile e poco costosa. Ma davvero “immortale”? Forse no. Probabilmente si rischia la perdita della memoria, se ci si affida solo al digitale. Lo raccontano Giovanni Carrada e Vanessa Strizzi.
Questi sono solo alcuni degli argomenti trattati da SuperQuark, storico programma ideato e condotto da Piero Angela.


NOTIZIE
SuperQuark. Il Madagascar e i colpi di sonno

13.07.2006 - Autore: Nexta