“È da quattordici anni che ricevo proposte per girare film negli Stati Uniti, ci penso e ci ripenso ma poi decido di no, perché in America ti chiedono di fare film di cassetta e io so già che non ci riuscirei…” E’ Shinya Tsukamoto che parla in un’intervista esclusiva contenuta all’interno del Focus prodotto e realizzato da Studio Universal (Sky) per presentare Tetsuo e Tetsuo II: Body Hammer, due pellicole cult del regista giapponese amato da Quentin Tarantino. Sesso, violenza e metamorfosi si fondono in immagini scioccanti, a metà tra il fumetto e il videoclip.
L’appuntamento con Tetsuo e Tetsuo II è per sabato 7 e 14 aprile in seconda serata, nell’ambito dello spazio Xtreme.
Il Focus "Tetsuo" è un viaggio dietro le quinte del film, in un universo tecno-feticista ai confini della realtà. Con il suo primo lungometraggio "Tetsuo – The Iron Man" del 1989, girato in 16mm, in bianco e nero e con un budget molto basso (18.000 euro), di cui è regista, attore, sceneggiatore, tecnico delle luci, addetto agli effetti speciali e produttore, Tsukamoto dichiara di essersi ispirato a "Eraserhead" di David Lynch e a "Videodrome" di David Cronemberg. Il film fa il giro dei più importanti festival internazionali scioccando critica e pubblico per la sua violenza espressiva, la carica sessuale e un umorismo dark che lo rendono tutt’ora una pellicola unica. Vince numerosi riconoscimenti e il passaparola lo trasforma rapidamente in un culto, portando il regista nipponico all’attenzione di Hollywood. È così che gli Studios giapponesi chiedono a Tsukamoto di continuare l’avventura di Tetsuo e nel 1992 nasce il secondo capitolo, "Tetsuo II: Body Hammer". Il film più che un sequel è considerato il completamento di quell’incubo proto-cyberpunk creato nel 1989, dove il tema del rapporto anima e corpo, molto caro al regista, viene affrontato con maggiore decisione. “Quando avevo trenta anni pensavo che il corpo fosse più forte dell’anima…poi ho capito che corpo e anima hanno la stessa valenza”. Parola di Shinya Tsukamoto.
A seguire, una breve presentazione dei due film:
Tetsuo – The Iron Man
Tokyo. Giappone. In un futuro non troppo lontano, dove l’evoluzione tecnologica segue di pari passo l’involuzione socio-culturale, due giovani alla guida della loro auto investono un uomo, ma invece di soccorrerlo, lo portano in un luogo desolato di campagna e lo abbandonano. L’uomo riesce a sopravvivere innestando nelle sue carni dei corpi metallici che lo trasformeranno in un essere unico, assetato di vendetta… Tetsuo, il ragazzo d’acciaio!
Tetsuo II: Body Hammer
Il film, girato in 35 mm e con a disposizione un vero e proprio budget, passa dal bianco e nero ad un’esplosiva rappresentazione filmica a colori.
Uno scienziato, avido di conquistare e distruggere il mondo e Tetsuo, la sua creatura superumana, studiano il modo di trasferire su larga scala l’esperimento di mutazione a cui stanno lavorando…


NOTIZIE
Studio Universal presenta Tetsuo e Tetsuo II
Studio Universal propone "Tetsuo" e "Tetsuo II: Body Hammer", due pellicole cult del regista giapponese amato da Quentin Tarantino.
05.04.2007 - Autore: Nexta