Parte il 6 luglio la rassegna Night & Gay, che ogni giovedì alle 21.30 propone il meglio della filmografia a tematica omosessuale, a luglio con un ciclo della Studio Universal dedicato al mondo delle Drag Queen e ad agosto con le produzioni più significative della stagione 2005/2006.
Si inizia con una grande esclusiva: Paris is Burning, film-documentario di Jennie Livingstone sulle tracce del “Voguing”, il ballo diventato tendenza nelle discoteche di tutto il mondo all’inizio degli anni ‘90 grazie anche alla canzone di Madonna, “Vogue”. Il fenomeno del voguing trova le sue radici nei complessi rituali delle comunità gay/drag latine e afro-americane della New York degli anni ’80, dove le drag queen aspiravano a replicare il mondo dei potenti in abiti che rappresentavano forza, successo, sensualità secondo gli stereotipi di un’identità sessuale certa e sicura.
Girato tra il 1987 ed il 1989, il film, sostanzialmente sconosciuto in Italia, ha vinto dopo l’uscita negli Stati Uniti diversi riconoscimenti tra i cui il Teddy del Festival di Berlino come miglior documentario, il Gran Premio della Giuria del Sundance Film Festival, il Golden Space Needle del Festival di Seattle e il Premio del pubblico al Festival Internazionale di Cinema gay e lesbico di San Francisco. Il successo di critica e di pubblico della pellicola sembra tuttavia compensato da un destino tragico che accomuna gran parte dei suoi interpreti: Angie Xtravaganza, la drag queen più famosa, muore di AIDS a ventisette anni, la sua “figlia” adottiva Venus viene trovata strangolata in un motel durante le riprese, altri tre muoiono per cause naturali sempre giovanissimi.
Il film sarà introdotto da un focus, prodotto da Studio Universal, con un’intervista esclusiva alla regista. E poi, a seguire, tutti in pista nel Voguing Party allestito per l’occasione nella pista dedicata alla musica house.


NOTIZIE
Studio Universal dà il via alla rassegna "Night & Gay"
04.07.2006 - Autore: Nexta