NOTIZIE

Serie. Al via 'Hit Science', a tempo di musica

Hit Science

04.05.2006 - Autore: Nexta
Al via il primo appuntamento con la prima serie di Hit Science, il format di edutainment scientifico ideato e prodotto da Raitre di cui sono finora andate in onda solo le puntate pilota. L'appuntamento è per sabato 1 ottobre alle 10.30 del mattino su Raitre. Il programma, che la Rete ha voluto in occasione dell’Anno Internazionale della Fisica, è realizzato presso il Centro di Produzione Rai di Torino e si avvale della consulenza scientifica di Andrea Vico e Barbara Gallavotti. Le animazioni sono di Guido Manuli e del team grafico del cptv.
Conduttori del programma sono il veejay Alex Braga, con i suoi esperimenti e blitz in ‘esterni’ coadiuvato dai fidi “Gialli”, e la stravagante scienzata Vandana (Elena Castagnoli), che propone esperimenti in studio. Entrambi interagiscono litigiosamente tra loro e con SuperOlly, il bambino che durante la sigla iniziale viene trasformato in un cartone animato con superpoteri scientifici.
L'argomento centrale della prima puntata è IL SOLE, la sua luce e la sua energia. Il viaggio nel sistema solare consentirà a SuperOlly di seguire le orme di Superman, sperimentandone i superpoteri e la capacità di ricaricarsi grazie ai raggi solari. Alex, intanto, piomba nel negozio di un optometrista dove, accantonati i perfidi tabelloni con le lettere per gli esami della vista, improvvisa un esperimento di ottica avvalendosi di un proiettore per diapositive: cosa succede quando si divide un raggio di luce?
Nello spazio della SCIENZA FAI DA TE, Vandana insegna a costruire una scatola per le piante, capace di dimostrare il suggestivo fenomeno del fototropismo. Ed ecco di nuovo Alex che, accompagnato come sempre dai suoi buffi aiutanti, i Gialli, irrompe in una fumetteria dove coinvolge appassionati di giornalini e di supereroi, in un sensazionale esperimento a raggi infrarossi. Per lo spazio dedicato ai PARADOSSI MATEMATICI Vandana racconta l’intuizione di Talete che, per sfidare i faraoni egiziani e trovare un punto di contatto tra l’uomo e la piramide, inventò le proporzioni.
E se il sole non c'é? Nella rubrica dedicata alle assurdità della scienza scopriremo cosa fare quando ci sorprende un bell’acquazzone e siamo sprovvisti di ombrello; Alex, rischiando un bel raffreddore per amore della sperimentazione diretta, risponderà dal vivo alla domanda: quando piove ci si bagna di più correndo o camminando? A fine puntata, dopo il DOMANDONE dedicato ai raggi Uva e ai perché dell’abbronzatura, anche SuperOlly conoscerà tutto del sole e potrà finalmente usare al meglio i suoi superpoteri.        
FILM E PERSONE