NOTIZIE

Screensaver per il Giorno della Memoria

17.01.2007 - Autore: Nexta
Domenica 21 gennaio 2007 alle ore 9.10 Raitre propone una puntata di Screensaver interamente dedicata al Giorno della Memoria.
Federico Taddia ha raggiunto l’ex campo di concentramento di Fossoli (Carpi), che dall’8 febbraio al 2 agosto 1944 fu usato dalle SS come punto di raccolta e di transito dei prigionieri italiani diretti ai campi di morte nazisti in Germania e Polonia. A fargli da guida tra l’ex campo e il "Museo-Monumento del Deportato" sono gli studenti di una delle scuole medie annualmente impegnate nel lavoro di ricostruzione della storia della deportazione locale: la scuola "Odoardo Focherini", che prende il nome dell’attivista cattolico e antifascista carpigiano internato a Fossoli nel luglio del ‘44 per aver salvato un centinaio di ebrei dalle persecuzioni del ‘38, poi morto in un lager tedesco.
Anche Primo Levi fu ‘di passaggio’ qui, e due anni dopo, nella poesia Tramonto a Fossoli scrisse: “Io so cosa vuol dire non tornare/ A traverso il filo spinato/ ho visto il sole scendere e morire…”.
Gli studenti carpigiani a "Screensaver" raccontano storie di viaggi senza ritorno, e delle poche persone sopravvissute e tornate a casa: storie tramandate dai nonni, e dai volontari della Fondazione ex Campo Fossoli, impegnati soprattutto nelle scuole a far ricordare i circa 5.000 deportati (di cui la metà ebrei) transitati qui in 7 mesi.
Il viaggio di "Screensaver" continua virtualmente fino ad Auschwitz grazie a due studenti del quarto liceo scientifico di Carpi, che raccontano il loro coinvolgimento nel progetto Un treno per Auschwitz: assieme ad altri coetanei ripeteranno il percorso dalla stazione di Carpi al famigerato lager polacco (arrivo 27 gennaio per le celebrazioni), a cui nel ’44 furono destinati 5 degli 8 convogli ferroviari partiti da qui.
  Il viaggio di "Screensaver" nella memoria non finisce qui. Verranno proposti anche i tanti video arrivati in redazione dalle scuole di tutta Italia, con cui i ragazzi hanno proposto la loro visione dell’Olocausto.
FILM E PERSONE