Giovedi 16 febbraio, tra le 18 e le 20, l’Italia si spegne per la Seconda Giornata Nazionale del Risparmio Energetico indetta dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar. L’Arena di Verona, la Mole Antonelliana a Torino, Palazzo Vecchio a Firenze, Piazza Maggiore a Bologna, tutte le piazze di Catania, la piazza del Duomo di Crema, sono solo alcuni dei luoghi simbolo d’Italia che aderiscono all'iniziativa intitolata M’illumino di meno. Scopo principale è quello di ridurre (specie in un momento tanto delicato) gli sprechi energetici. Migliaia di cittadini, scuole, comuni, provincie, regioni, aziende e associazioni stanno in queste ore aderendo alla Giornata del Risparmio. Le iniziative, che crescono di ora in ora, sono le più disparate: dai ristoranti che organizzano cene a lume di candela, alle biblioteche che abbassano il riscaldamento di due gradi e offrono maglioni di lana all’ingresso, dall'ENEL che offrirà gratuitamente in tre piazze -a Venezia, Palermo e Firenze- lampadine a risparmio energetico, alla Provincia di Bologna che ha organizzato una gara di risparmio energetico tra i suoi comuni.
“Sarà una grande festa del risparmio, un momento di riflessione collettiva sui temi dell’energia, dei consumi e degli stili di vita”- hanno dichiarato i due conduttori di Caterpillar, Massimo Cirri e Filippo Solibello.
Tutte le informazioni sulla Seconda Giornata Nazionale del Risparmio Energetico sono disponibili sul sito della trasmissione www.caterueb.rai.it
Fino al 15 febbraio Caterpillar racconterà (dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 19.30) le adesioni più importanti e quelle più originali, e il 16 febbraio si collegherà in diretta con decine di piazze italiane in cui si celebra “M’illumino di meno”.


NOTIZIE
Rai Radio 2. La Giornata del Risparmio Energetico

04.05.2006 - Autore: Nexta