NOTIZIE

Programmi. "Rebus, questioni di conoscenza" vs Grande Fratello

Giovedì 22 marzo alle ore 21.10 su Odeon va in onda l'ottava puntata di "Rebus, questioni di conoscenza" la trasmissione dedicata al mondo della scienza e della conoscenza. Tema principale: l'attacco frontale di Stefano Zecchi al Grande Fratello e alla Tv spazzatura

21.03.2007 - Autore: Nexta
Giovedì 22 marzo alle ore 21.10 su Odeon va in onda l’ottava puntata di Rebus, questioni di conoscenza, la trasmissione dedicata al mondo della scienza e della conoscenza, curata e condotta dal giornalista Maurizio Decollanz.
      A caratterizzare questa puntata sarà l’ospite della rubrica “Presenze”: Stefano Zecchi, universalmente riconosciuto come uno dei massimi esponenti della filosofia in Europa.
      Zecchi, professore Ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano, con le sue numerose pubblicazioni, con le quali riesce a rendere accessibile ai più la materia filosofica senza mai scadere nella banalità, è anche un autorevole romanziere ed ha pubblicato titoli del calibro di Sensualità, grazie al quale, nel 1996, ha vinto il Premio Bancarella.
    Nella trasmissione di questa sera Zecchi, riprendendo ciò che ha scritto in un suo libro (L’uomo è ciò che guarda) esprimerà il suo giudizio in merito alla differenza tra buona e cattiva televisione, tra la tv utile e quella che viene guardata “solo quando non si ha niente da fare”, evidenziando come “Rebus, questioni di conoscenza” sia un trasmissione interessante e culturalmente stimolante, mentre trasmissioni come Buona Domenica, Affari Tuoi e lo stesso Grande Fratello, in onda in contemporanea a Rebus il giovedì sera, possano solo rientrare nella categoria della “tv spazzatura”. Il filosofo, infatti, preferisce quei programmi televisivi che provocano sensazioni in chi li guarda simili a quelle provocate dalla lettura di un libro o dalla visione di un bel film al cinema.
      Le telecomunicazioni saranno, ancora una volta, protagoniste della rubrica - curata dal Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano “Leonardo da Vinci” - “Pillole di Scienza”. In questa puntata si cercherà di capire come avvenivano, prima dell’avvento del world wide web e della rete internet, le comunicazioni a livello internazionale.
      Il documentario della serie “Explorations” questa sera ci mostrerà meravigliose immagini del mondo che ci circonda ottenute grazie alle importanti innovazioni della medicina, della fotografia e dell’astronomia. Un vero e proprio viaggio nella storia della fotografia, della videoripresa e dell’immagine in particolare. Ovviamente in chiave spettacolare come solo “Explorations” sa fare.
      Nella rubrica “Perle del Mare” - curata dall’Acquario di Genova – si parlerà di un altro aspetto della vita degli squali, due comportamenti che li distinguono e che li rendono tanto temibili all’occhio umano: la voracità e la “cattiveria”.        
FILM E PERSONE