NOTIZIE

Programmi. "Rebus, questioni di conoscenza"

Rebus, questioni di conoscenza

01.02.2007 - Autore: Nexta
Da giovedì 1 febbraio la prima serata del palinsesto di Odeon è dedicata alla Scienza con la nuova serie di Rebus, questioni di conoscenza, curata e condotta dal giornalista Maurizio Decollanz.
13 puntate inedite (in onda alle 21.10) in cui verranno presentati i documentari della serie "Explorations" incentrati sull’uomo, sulle sue capacità e attitudini, partendo dai cinque sensi per arrivare alla conquista dello spazio.
Rebus, grazie a due collaborazioni illustri, ospiterà al suo interno le rubriche fisse “Perle dal mare” a cura dell’Acquario di Genova e “Pillole di scienza” realizzata dai curatori e dagli animatori scientifici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ”Leonardo da Vinci” di Milano.
      Ospite della prima puntata Gino Strada, medico fondatore di Emergency, associazione umanitaria nata a Milano nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre che oggi si calcola siano state più di 2 milioni.
  “Rebus, questioni di conoscenza” guiderà il telespettatore anche nel mondo de “L’inspiegabile spiegato” dove, attraverso le interpretazioni di Massimo Polidoro – Segretario nazionale e co-fondatore insieme a Piero Angela, Margherita Hack e Silvio Garattini del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP) – cercherà di chiarire misteri ed enigmi di vario tipo nel campo della psicologia dell’insolito, del paranormale e di eventi soprannaturali. Argomento della prima puntata sarà la psicocinesi.       "Perle dal mare", rubrica curata dall’Acquario di Genova presenterà in ogni puntata un breve approfondimento su alcuni aspetti di biologia ed ecologia di diversi animali marini: delfini, foche, squali, coralli, tartarughe, pinguini, pesci pagliaccio, murene e ostriche perlifere.     Sarà invece il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ”Leonardo da Vinci” a curare la rubrica “Pillole di scienza”. Una serie di dimostrazioni realizzate direttamente negli spazi del Museo con i suoi curatori e animatori scientifici.
FILM E PERSONE