NOTIZIE

Novità. Apre i battenti il "Museo della Figurina"

13.12.2006 - Autore: Nexta
Venerdì 15 dicembre, con una tre giorni di festeggiamenti, s'inaugura a Modena il Museo della Figurina, la collezione di piccole stampe più importante al mondo.
  Il luogo, unico al mondo, che contiene i ricordi di milioni di persone, sarà un museo da sfogliare per andare alla scoperta di un mondo fantastico e sorprendente composto dalla produzione di piccole stampe che, partendo dalla seconda metà dell’Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri, risvegliano non solo la memoria ma anche stimoli e sorprese inaspettate.
Il Museo della Figurina nasce dalla passione collezionistica di Giuseppe Panini (che ha dato i natali anche al "Fotomuseo" di Modena), fondatore delle Edizioni Panini e ideatore - insieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo e Umberto - del rinnovamento della figurina in senso moderno. Giuseppe Panini raccolse centinaia di migliaia di piccole stampe provenienti da tutto il mondo, affini alla figurina per tecnica o funzione. La collezione si ampliò a tal punto da diventare, nel 1986, un museo collocato all’interno dell’azienda stessa. Nel 1992 Giuseppe Panini e le Edizioni Panini decisero di donare la raccolta, divenuta una delle le più importanti del mondo, al Comune di Modena, città eletta capitale mondiale della figurina, e quindi sede naturale di un museo che ne potesse documentare le origini e lo sviluppo fino ad arrivare alle più moderne tecniche di produzione.
Negli anni a seguire l’attività del museo si è concentrata sulla catalogazione della raccolta, costituita da circa 500.000 esemplari, sul suo ampliamento e sulla sua divulgazione attraverso pubblicazioni e mostre tematiche. In seguito ad un restauro finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio e Comune di Modena, gli spazi di Palazzo Santa Margherita hanno potuto accogliere la collezione.
Il pubblico, scorrendo le pagine dei grandi “album delle meraviglie” che costituiscono l’originale allestimento delle nuove sale espositive, troverà un inedito punto di vista sulla storia e il costume degli ultimi 150 anni. Partendo dalla tecnica della cromolitografia (legata alla pubblicità e ai nomi delle ditte che diffusero la figurina nel mondo - dalle leggendarie Liebig alle Bon Marché), si scopriranno altri “cimeli” ugualmente interessanti come le cigarette card, i bolli chiudilettera, le fascette da sigari e gli album d’epoca fino ad arrivare all’ormai mitico album dei Calciatori del campionato 1961/1962 che vede per la prima volta la figurina non più venduta in abbinamento a un prodotto commerciale (conserve o detersivi per esempio) ma come mezzo di comunicazione autonomo.
I visitatori del museo potranno dedicarsi a un viaggio tra memoria e fantasia che fa tappa nel mondo del cinema (le figurine Liebig svelarono già nel 1912 i “Trucchi del cinematografo”), in quello dello sport, della gastronomia, della moda. E sorprendentemente anche nel mondo della didattica. Sono infatti migliaia gli esempi di collezioni che stimolavano i bambini alla conoscenza dei paesi lontani, della natura, delle scoperte scientifiche e dei personaggi della letteratura.
Oltre all’esposizione permanente, gli ospiti del Museo della Figurina troveranno uno spazio dedicato a mostre temporanee a tema, un laboratorio per attività didattiche, una zona multimediale, una piccola biblioteca specializzata e un’area adibita alla consultazione del molteplice materiale custodito nel museo.
  La "Tre giorni di festeggiamenti" prevede a partire dal 15 dicembre varie iniziative aperte a tutti: spettacoli, conferenze, giochi, filmati e visite guidate a braccetto di ospiti famosi. In occasione dell’apertura sarà presentato il cd-rom contenente oltre 4.000 figurine consultabile presso le postazioni multimediali che permettono ai visitatori di consultare anche la banca dati delle oltre 20.000 figurine catalogate negli ultimi anni.
  IL PROGRAMMA
venerdì 15 dicembre ore 18.00 INAUGURAZIONE MUSEO DELLA FIGURINA
Nel corso dell’inaugurazione sarà presentata la mostra "LA TANA DEL PALADINO" - Giuseppe Panini, vita da collezionista
ore 23.00 - 2.00 PROIEZIONE SPETTACOLO CON: IL TRIO MEDUSA
Spettacolo, cinema e cartoni animati nelle figurine degli anni Sessanta e Settanta; a seguire Festa a tema GLI ANNI SESSANTA IN FIGURINA Musiche e film dagli anni Sessanta
sabato 16 dicembre
ore 11 .00 - 23.00 NARUTO™ ROADSHOW Presentazione di Naruto e della sua origine: storia di un manga che ha venduto più di 65.000.000 di copie. Letture, giochi di carte, cosplay e attività ricreative in collaborazione con Panini.
domenica 17 dicembre
ore 11.00 - 19.00 IL MURETTO Giochi con le figurine per bambini e adulti
ore 11.00 - 19.00 Laboratorio didattico per bambini IL TEMPO DIPINTO
ore 16.00 - 18.00 NATALE A PALAZZO SANTA MARGHERITA
Biblioteca Delfini, Galleria Civica e Museo della figurina augurano buone feste con il concerto Jazz Loves Christmas e offrono ai visitatori panettone, vin brulè e cioccolata calda.
      Museo della Figurina
Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande 103, Modena
Tel: 059-2033090
Fax: 059-2033087
Email: info@museodellafigurina.it -
www.museodellafigurina.it
  Orari di apertura
martedi - venerdì 10,30-13 15-18
sabato, domenica e festivi 10,30-18
chiuso il lunedì
FILM E PERSONE