Raidue propone due speciali dedicati al Musicultura Festival, Festival della Canzone Popolare e d’Autore giunto alla sua XVII Edizione, tenutosi a Macerata il 23, 24 e 25 giugno scorsi. Andranno in onda venerdì 28 luglio e venerdì 4 agosto in seconda serata.
Presentato da Vira Carbone ed Enzo De Caro nella prestigiosa cornice dell’Arena Sferisterio di Macerata, il festival che nelle passate edizioni ha valorizzato talenti come Povia, Simone Cristicchi, gli Avion Travel, quest’anno è stato vinto da Davide De Gregorio (Perugia) con il brano “Il Frutto Proibito”.
Oltre ad aggiudicarsi l’ambito primo premio del valore di 20 mila Euro, De Gregorio ha ricevuto anche la targa IMAIE per la migliore interpretazione.
Numerosi gli artisti che hanno calcato la scena e regalato momenti indimenticabili, a partire da Claudio Baglioni, che ha catalizzato la platea con pezzi di Umberto Bindi, Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber, Ennio Morricone perché – ha premesso - “le ultime canzoni veramente italiane sono state scritte negli anni ’60, prima che la musica diventasse globalizzata”.
Incursione non prevista di Dolcenera, che con Baglioni ha proposto un’interpretazione urlata di “Tu si ‘na cosa grande”, e Maria Grazia Cucinotta con un omaggio al compianto Massimo Troisi.
Grande attesa anche per la performance di Lucio Dalla, che si è esibito in versione cameristica con il Nu-Ork Quintet e ha coinvolto il pubblico presente con alcuni dei suoi classici, come “Piazza Grande”, “Anna e Marco”, “Caruso”.
Ancora, da non trascurare, il fuori programma del poeta cinese Duo Duo che – dopo aver enunciato le sue poesie con il “collega” Mang Ke (sono i due più grandi innovatori della poesia contemporanea in Cina) - ha intonato con voce tenorile un italianissimo “O’ sole mio”. Oppure l’esibizione di Simone Cristicchi, che dopo aver vinto il concorso lo scorso anno si è ripresentato in questa edizione nella veste di ospite, con uno stralcio del suo spettacolo “Centro d’igiene mentale”, offrendo un’alternanza tra musica e teatro che ha rapito il pubblico e che si è conclusa con l’intonazione del brano “Io e te, Maria” di Piero Ciampi portato a termine da Nada.
Il palco dello Sferisterio ha ospitato anche Carmen Consoli(foto) accompagnata dai Lautari, una grandissima Fiorella Mannoia accompagnata soltanto dal pianoforte, Ron con Simona Bencini e Nair, Amedeo Minghi, Daniele Silvestri, la partenopea Pietra Montecorvino in una personalissima versione dei classici napoletani, Roberto Kunstler, Clem Sacco, i Funk Off con Charlie Wood e i versi sofferti e sensuali di Patrizia Valduga.
Infine, i 'Mongolian State Morin Khuur Esemble' – l’Orchestra di stato mongola con un organico di 30 musicisti – per la prima volta in Italia, Ennio Rega e Flavio Bucci, in una commistione tra musica e la poesia di Pessoa, Mario Venuti e Niccolò Fabi, e, per concludere, i poeti degli Oscar: Maurizio Cucchi, Luciano Erba, Vivian Lamarque, Maria Luisa Spaziani, Valentino Zeichen.
Nota a parte per i Quintorigo che hanno anticipato la loro performance con la presentazione ufficiale del video “Il Cannone”, titolo omonimo del singolo e del loro ultimo album.


NOTIZIE
Musica e tv. Musicultura - XVII Edizione
Torna su Raidue Musicultura Festival. Appuntamento per venerdì 28 luglio e venerdì 4 agosto in seconda serata.

21.07.2006 - Autore: Nexta