NOTIZIE

Milonga Station. Il ritorno di Carlo Lucarelli

Dopo il successo di "Blu Notte", Carlo Lucarelli torna su Raitre con un nuovo programma in onda da martedì 7 novembre alle 23.40.

Milonga Station

07.11.2006 - Autore: Nexta
Carlo Lucarelli torna in tv, sempre su Raitre, con un nuovo programma. Ogni puntata di Milonga Station(questo il titolo prescelto), ambientata in una stazione ferroviaria, viene dedicata a una parola, che è il punto di partenza per un percorso di racconti.
Il racconto centrale è costituito da un capolavoro della letteratura ed è sempre combinato con le immagini di un film tratto dal testo. Poi, Lucarelli lascera' il filo principale per tesserlo con altre storie; proposte anche in questo caso insieme a immagini di film o di repertorio. Anche la musica live fara' da contrappunto alle storie, mentre due attori, Lorenza Indovina e Fabio Camilli, “leggeranno” alcune pagine nella sala d’attesa della stazione.
Le parole del primo ciclo di “Milonga Station” saranno, in ordine alfabetico: Amore, Anima, Bellezza, Clandestino, Eroe, Follia, Ideale, Libertà, Male, Tradimento.
Protagonista della prima puntata è la parola EROE. Lucarelli racconterà “Il vecchio e il mare”, il capolavoro di Ernest Hemingway, sullo sfondo delle immagini dell’omonimo film di John Sturges con Spencer Tracy. Sarà poi la volta di altri grandi titoli della letteratura che hanno affrontato i molteplici aspetti dell’eroismo: tra questi “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu e “Il silenzio del mare” di Vercors. Gli scrittori Giampiero Rigosi e Simona Vinci incontreranno Antonio Franchini, autore di “Gladiatori”, un libro sul mito del pugilato, e lo scrittore e sceneggiatore Marcello Fois. In studio i rappresentanti dell’associazione antimafia “Libera” parleranno infine dei confini tra eroismo e impegno civile.
  “Milonga Station” è un programma di Stefano Cuppi, Carlo Lucarelli, Gualtiero Peirce, Giampiero Rigosi e Simona Vinci. La regia è di Andrea Bevilacqua.
FILM E PERSONE