Affascinanti, talentuosi, ironici e con una spiccata personalità: sono i 44 ragazzi, scelti tra oltre 70.000 richieste di partecipazione dopo 11 mesi di selezione in tutta Italia, che il 20 settembre al Teatro Brancaccio di Roma si contenderanno il titolo di Mister 2006 nella seconda edizione de La carica dei Centocelle.
Ideato da Marco Pizzardi, creatore nel 1998 dei mitici Centocelle Nightmare, il gruppo di streepers e showmen divenuti ben presto un vero e proprio fenomeno di costume, la finale del concorso andrà in onda in diretta il 20 settembre su Rosso Alice, il portale di Telecom Italia, il 24 settembre alle 21.00 su Leonardo Tv (canale 418 di Sky) e il 26 settembre alle 23.00 su Italia 1.
“La Carica dei Centocelle” nasce dalla consapevolezza che anche gli uomini, proprio come le donne per le quali è stato inventato il concorso di bellezza più celebre del paese, vogliono apparire, primeggiare, avere un riconoscimento e dimostrare che dietro ad un corpo curato, tonico e scolpito, c’è una personalità. Il tutto vissuto però con grande autoironia.
Per vincere il titolo, e aggiudicarsi l’originale statuetta raffigurante un Oscar pezzato come un dalmata (ad evocare il film Disney La carica dei 101, da cui l’evento prende il nome), non è infatti sufficiente la prestanza fisica: “La carica dei Centocelle” è il primo concorso “di talento e bellezza” e, come tale, richiede ai partecipanti di cimentarsi nella serata finale in una serie di performance artistiche tra cui ballo, portamento, canto e recitazione fino ad una prova a sorpresa.
Una giuria di esperti e personaggi famosi tra cui Debora Caprioglio, Denny Mendez, Emanuela Aureli, Patrizia De Blank, Sylvie Lubamba, Fioretta Mari, Gianna Tani e Simona Borioni, capitanata da Platinette, ha il compito di decretare il vincitore assoluto, Mister 2006, che si aggiudicherà un contratto di un anno con la MP Film.


NOTIZIE
La carica dei Centocelle in teatro e in tv
15.09.2006 - Autore: Nexta