NOTIZIE

Iniziative. M'illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico

16.02.2007 - Autore: Nexta
Si spegnerà tutto, a partire dal Palazzo del Quirinale, grazie all'autorevole adesione del Presidente della Repubblica, immediatamente seguita da quella della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. E sempre a Roma resteranno al buio il Colosseo, il Pantheon e la Fontana di Trevi.
A Verona verrà spenta l'Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Palazzo Marino, a Pisa Piazza dei Miracoli, a Siena Piazza del Campo, a Catania Piazza del Duomo, ad Agrigento la Valle dei Templi e la luce verrà abbassata in molti altri luoghi simbolici delle principali città d'Italia. E non si contano le adesioni da parte dei piccoli comuni.
A partire dalle 18:00 del 16 febbraio, un imponente silenzio energetico calerà sulla penisola per ricordare che esiste un enorme, gratuito e sottoutilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio - afferma Filippo Solibello.
  Per il terzo anno consecutivo Caterpillar, in onda dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 19:30 su Radio 2, lancia per il 16 febbraio, in concomitanza con l'anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, M'illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico patrocinata per quest'edizione dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Per l'occasione la diretta di Caterpillar è stata anticipata alle 17:00 mentre RaiNews24 seguirà in diretta con uno "Speciale M'illumino di meno" gli spegnimenti più spettacolari con collegamenti da piazza S. Marco a Venezia; dalla Fontana di Trevi in Roma e da Piazza della Scala a Milano.
  L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 16 febbraio 2007 a partire dalle 18:00. Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, astrofili, società sportive, gruppi scout, istituzioni, associazioni di volontariato, università, cral aziendali, negozianti, ristoratori e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.
  Nelle due precedenti edizioni M'illumino di meno ha contagiato centinaia di migliaia di persone impegnate in un'allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Lo scorso anno si risparmiò, nella sola ora e mezza di durata della trasmissione, l'equivalente del consumo medio quotidiano di una regione come l'Umbria.
FILM E PERSONE